PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] ed Everso dell’Anguillara. Morto Alfonso, combattendo contro Ferdinando d’Aragona e l’antico sodale Piccolomini, divenuto papa PioII, fu catturato da Federico di Montefeltro a Castelluccio (30 ottobre 1461). In carcere a Urbino scrisse uno Zibaldone ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] di una controversia che aveva sollevato il risentimento del pontefice PioII (una lite sull’eredità del defunto vescovo di Nona Natale essendo entrato nel vivo il progetto crociato di papa PioII. Maffeo era anzi appena rientrato a Roma da Ancona, ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] da quest'ultimo specifiche garanzie di ampliamenti territoriali a spese del Malatesta in caso di vittoria dei collegati (breve di PioII, 30 dic. 1461). Il nuovo trattato di alleanza fu firmato dinnanzi al cardinale di Teano, a Fossombrone, dal C ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] exitus, 485, cc.194r, 227r; Statuti dei mercanti di Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, pp. 135, 147; E.S. Piccolomini papa PioII, I commentari, a cura di L. Totaro, I, Milano 1984, l. IV, cap. 38, pp. 802 s.; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] e che avesse ostacolato la riscossione delle imposte regie all'Aquila. Fu anche accusato di aver tramato sia durante il pontificato di PioII, sia durante quello di Sisto IV per far passare la città al papa.
In seguito all'imprigionamento del C. il ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] Siena, l'attività letteraria, la preparazione della crociata contro i Turchi. Tuttavia mancano notizie del C. durante il pontificato di PioII, e non sembra che abbia mai portato a termine varie opere che aveva intenzione di scrivere: così non ci è ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] vacante per la morte di Francesco da Legnamine la sede di Belluno, alla quale fin dal 1197 era congiunta quella di Feltre, PioII separò le due diocesi e nominò vescovo della seconda il D., che ne prese possesso a mezzo di un vicario. Egli, comunque ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] 93).
Probabilmente in occasione della cerimonia di canonizzazione di s. Caterina da Siena (29 giugno 1461), Schifaldo fu incaricato da PioII di scrivere gli inni dell’ufficio in metro saffico (ibid., pp. 44-46), che nei breviari ecclesiastici furono ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] l'oratore ducale Otto del Carretto. In quei mesi il duca di Milano stava compiendo ogni sforzo per distogliere PioII dalla guerra contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, e per sollecitare invece un'azione più decisa del papa in favore di Ferdinando ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] della quale Sigismondo Pandolfo era stato accusato da PioII. Era dunque divenuto uomo di stretta fiducia I (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Id., Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 18; Id., Lettere, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...