LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] Genova. È comunque certo che morì in Occidente nel corso dello stesso anno, in quanto già il 3 dic. 1459 PioII provvide a nominare il monaco benedettino Benedetto nuovo titolare della cattedra mitilenese, resasi vacante per la morte del titolare.
L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] procuratoria de citra. In questa veste, nel 1459, fu uno dei due ambasciatori inviati alla Dieta di Mantova indetta da papa PioII (eletto il 19 ag. 1458) al fine di costituire una lega europea per combattere i Turchi che alcuni anni prima avevano ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] era stata fino al 1462 sotto la signoria malatestiana e poi, per due anni, nelle mani di Antonio, nipote di PioII Piccolomini − e Mondavio: Giovanni venne investito dei due vicariati il 12 ottobre con una bolla siglata da tutti i cardinali, dietro ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] di Stella: nell’ottobre del 1459 fu inserito tra i quattro cittadini che con il governatore raggiunsero Mantova ove papa PioII aveva convocato una dieta, allo scopo di contrastare l’avanzata turca. Stella, che prima della partenza aveva preteso la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] e la dinastia gonzaghesca vissero eventi cruciali: tra il 1459 e il 1460 la città ospitò la Dieta indetta da PioII; nel dicembre 1461 il secondogenito del marchese, Francesco, fu eletto cardinale; l’accordo per unire in matrimonio Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] , Arm. XLV, vol. 36), edita da E. Carusi, sembra che il G. si sia ispirato ai modelli epistolari offerti dai Commentarii di PioII. Quest'ultimo rappresenta la fonte da cui il G. attinse per le vicende degli anni anteriori a quelli da lui considerati ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] questa memoria, Carli (1966, p. 110) avanzava l'ipotesi che l'opera potesse essere stata acquistata a Siena da PioII Piccolomini, rimodernata e destinata al Tesoro della cattedrale di Pienza. Lo studioso non escludeva che essa potesse essere stata ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] sotto i pontificati di PioII e, soprattutto, di Paolo II (il veneziano Pietro Barbo 118.
Per alcuni punti o questioni particolari cfr.: E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 132, 324; IV, ibid. 1834, p. 17; V, ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] confisca dei beni. Salvati a stento i propri averi, Tizio trovò accoglienza presso Andrea Todeschini Piccolomini, nipote di papa PioII. Nei quindici anni successivi egli visse in casa Piccolomini, dove si occupò della formazione dei figli di Andrea ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] il C. e Onorato Caetani arrivarono il 12 genn. 1458 a stringere un patto di pace e di alleanza.
Nel dicembre di quell'anno PioII nominò il C. prefetto di Roma e, recatosi nel 1459 il pontefice a Mantova per la Dieta, accompagnato anche dal cardinale ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...