PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] presentato dalle potenze della Lega, e in particolare dal nuovo papa PioII e dal nuovo re di Napoli Ferrante d’Aragona, convinse italica, in particolare Francesco Sforza, i medicei e PioII, per arrivare a rovesciare la dinastia aragonese a Napoli ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] M. De Gregorio, Siena 1995, pp. 383-394, in partic. p. 392; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di PioII, in Siena e l’acqua: storia e immagini della città e delle sue fonti, a cura di V. Serino, Siena 1997, p. 89; P ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] (fu loro figlio il letterato Niccolò); e ancora un «Rusticus, Agapyti et Marcelli frater» viene anche ricordato da PioII nei suoi Commentarii per l’ardore con cui si distinse nella repressione della sommossa fomentata da Tiburzio di Maso.
Rustici ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] 1460 ottenne per sé e per i fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da PioII, tramite il legato, terre e diritti a Castel Guelfo e nel 1461 il patronato sulla chiesa ivi edificata.
Nel gennaio 1462 il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Pandolfo, delitto di cui fu assolto con breve di PioII del 31 dicembre dello stesso anno. Attraverso questo delitto luglio-agosto 1469) e di ambascerie (come quelle al pontefice Paolo II nel 1464 e nel 1470) con imprese militari, nel corso delle ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] suoi figli al tentativo di Piero Campofregoso su Genova nel 1458-59;fu presente all'incontro di Galeazzo Maria Sforza con PioII a Bologna svoltosi dal 6 al 22maggio del 1459. Durante la primavera del 1461fu inviato ad appoggiare la rivolta di Genova ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] poco e avrebbe coinvolto eminenti personalità: il 5 luglio 1493 furono infatti nominati arbitri Pandolfo Petrucci e il nipote di PioII, Andrea Piccolomini, l’uno per la parte di Pietro e Vangelista, l’altro per quella di Biagio (ASS, Mercanzia, 147 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] San Giovanni di Verdara, 145, perg. 73). Non soddisfatto della licentia testandi concessagli da PioII (12 luglio 1459), ne ottenne una seconda da Paolo II (16 febbraio 1465), nella quale erano esplicitamente menzionati i tanto amati «libros litteris ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] studia. La speranza andò ben presto delusa: nel giugno 1460 PioII lo convocò a Roma per discutere con lui come arginare l motivata da un sentimento di grande riconoscenza nei confronti di Paolo II ma anche - e forse soprattutto - dalla volontà di non ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] il duecentesco trattatello in versi di Pietro da Eboli da lui riscoperto.
Nel 1459 il G. si recò al seguito di PioII, diretto al convegno di Mantova, facendo sosta per alcuni giorni a Firenze, dove poté incontrare Cosimo de' Medici. In occasione di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...