RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] , pp. 166-174; A. Angelini, Pinturicchio e i suoi: dalla Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in PioII e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di A. Angelini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 483-553 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Palazzo Vecchio a Firenze.
Fonti e Bibl.: Le lettere del D. sono pubblicate in C. De Lollis, Postille alla "Historia rerum" di PioII, Roma 1894, p. 364; H. Harrisse, Christophe Colomb, son origine, sa vie, Paris 1894; G. Uzielli, La vita e i tempi ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Brescia, un primo soggiorno romano al tempo di PioII, il conferimento nel 1464 della prepositura della medesima 210; P. Guerrini, La pieve ed i prevosti di Gussago, in Brixia sacra, II (1911), pp. 152 s.; E. Besta, Storia del diritto italiano, I, ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] permanenza nella città papale.
Un singolare intreccio di rapporti con alcuni umanisti vissuti durante i pontificati di PioII e Paolo II si evince dal manoscritto della Biblioteca apost. Vaticana (Barb. lat., 7936, c. 9v), dove sono conservati due ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] seguiti, tra Romagna e Marche, alla guerra ingaggiata da PioII contro Pandolfo Sigismondo Malatesta (1462), nonché della peste sforzesco in campo in Emilia contro le truppe di papa Paolo II. Infatti, nel febbraio del 1467 fu intestata anche a lui, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Rinaldo ebbero il comando di due galee armate, con cui si diressero verso Ancona per prendere parte alla crociata bandita da PioII, crociata che, com'è noto, non ebbe poi luogo a causa dell'improvvisa morte del pontefice. Risale al 1470 un episodio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] 19 vennero infatti diramate missive indirizzate ai grandi della Cristianità occidentale: per primi furono contattati lo stesso pontefice PioII e i cardinali del Sacro Collegio affinché confermassero che il G. non era genovese, ma greco. Analogamente ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] libertà ecclesiastica contro i tentativi di sottoporre il clero alla giurisdizione civile (ibid., pp. 496-500). Su incarico di PioII (che aveva già concesso un’indulgenza ai lucchesi nel 1459) nel 1462 collaborò con l’arciprete Nicolao da Ghivizzano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] al feudo di Camporsevoli nella Val d’Orcia, ereditò quello di Montemarciano, situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa PioII lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in caso di caducità, ricadesse alla ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] la flotta pontificia e si diresse con essa verso Rodi, riprendendo così il suo attivismo militare dopo la parentesi niccolina. Ma PioII, eletto in sua assenza, gli si mostrò da subito e apertamente avversario e – dopo la dieta di Mantova (1459), cui ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...