LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXIV, Firenze 1916, pp. 42 s.) è il Donati protonotaro alla corte di PioII - e afferma di non avere notizia delle opere tradizionalmente attribuite a L. dai repertori: Liber exortationum ad fratres, Sermones ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Di lì a poco (17 novembre) la mediazione di papa PioII, che un tempo era stato cancelliere di Federico d'Asburgo dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001, pp. 3, 11, 87, 91, 127 s., 130, 164; M.A. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] del 1568) ricordano l’apprendistato con Filarete, riferendo tuttavia per errore a Pasquino con Bernardo Ciuffagni il sepolcro marmoreo di papa PioII, già in S. Pietro in Vaticano e oggi in S. Andrea della Valle a Roma (1568, 1971; Valentiner, 1958 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] la nomina a referendario della Curia nel 1458. Negli ultimi tre anni, fin da quando era salito al soglio pontificio PioII, il M. aveva inoltre continuato a impegnarsi soprattutto per strappare la nomina a cardinale. Nonostante l’appoggio di Cosimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ai due neoeletti pontefici, rispettivamente Callisto III e PioII.
In questi anni, esortato da Antonino, F 300, 371, 409 s., 471, 534 s., 553 s., 557, 559 s., 565, 611-614; II, pp. 27 s., 90, 99-102, 118, 389, 401 s., 413-419.
Opere inedite: le vite ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] e in particolare per quelle commissionategli da papa PioII Piccolomini per i libri corali della cattedrale di P. di M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 730; C.B. Strehlke, P. di M., in Painting in ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] incontro al giovane conte di Pavia, Galeazzo Maria Sforza, che si recava a Firenze per rendere omaggio al pontefice PioII in viaggio verso Mantova, sede della Dieta cristiana contro gli infedeli. Divenuto podestà di Montepulciano nel 1461, mantenne ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] "operetta in versi elleganti" dedicata alla Dieta di Mantova (Carteggio degli oratori mantovani…, I, p. 412). Poiché la Dieta di PioII non ebbe grande esito, il G. forse rinunciò al suo progetto. Ci rimane una sua elegia inedita, Nuper ab externis ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] presenziare alla riunione dei principi elettori. Accompagnato dall'Ebendorfer e dal suo giovane segretario Enea Silvio Piccolomini, il futuro PioII, il D. lasciò Basilea per farvi ritorno il 18 ottobre. Il 24 dello stesso mese presentò all'assemblea ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] , di età molto avanzata ma - perlomeno negli interventi verbali - deciso fautore della "crociata" antiottomana strenuamente propugnata da PioII.
Sennonché, quando l'anno dopo Venezia entrò davvero in guerra contro la Porta, il Moro cercò in tutti i ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...