SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] , tra l’inverno e la primavera del 1460, PioII fu di nuovo a Siena e nell’autunno del 1462 ind.; P. Nardi, Socini (Sozzini, Soccini), Mariano sr., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. 1881a-1882b. ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] il C. ottenne l'incarico di dirigere i lavori di demolizione del castello delle Camminate, già dei Malatesta e donato da PioII ai Fanesi a condizione che, dopo essere stato distrutto, si riutilizzassero i materiali per rafforzare le mura della città ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] (il Supplementum alla Theologia moralis di A. Reiffenstuel, I-II, Mutinae 1758) e alla Theologia moralis di Alfonso Maria de delle Orationes politicae et ecclesiasticae di E.S. Piccolomini, papa PioII, editi a Lucca nel 1755-57.
Il 10 dic. 1761 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] infatti della mossa falsa del nipote e nell'agosto 1462 occupò Monte Battaglia e Riolo e assediò la stessa Imola: PioII, cui serviva avere mano libera in Romagna contro Malatesta, intervenne per dirimere questo conflitto. Nell'autunno 1462 inviò a ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] della famiglia da una bolla di papa PioII del 1462 (Cosola, 1991).
La Cartario alessandrino fino al 1300, a cura di F. Gasparolo, I, Torino 1928, p. 256, II, Alessandria 1929, pp. 159 s., 253-255, 292 ss.; I Libri Iurium della Repubblica di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] atti ufficiali, a cura di G. Chiesi - L. Moroni Stampa, I, 1, Bellinzona 1993, pp. 222 s.; I Libri annatarum di PioII e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. 159 s.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, III, a cura di I ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] del vino e delle carni per sé e per i suoi eredi nel territorio di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 PioII si trovava a Bologna in viaggio per il congresso che a Mantova doveva ancora una volta preparare una reazione contro i Turchi, fu ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] al Capitulum generalissimum dell’Osservanza e nel 1459 venne rieletto vicario di Austria e Boemia.
Nel 1460 Rangoni fu nominato da PioII nunzio apostolico e inquisitore per il Regno boemo e per gli Stati confinanti. Sempre nel 1460 si recò a Praga ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] 21 ottobre aveva concluso una condotta con papa PioII impegnandosi a combattere i Malatesta agli ordini di Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 335, 356-359; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 247, 264, 411 s., 414, 438 ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] che egli poté stringere con personaggi dell’entourage di PioII durante il soggiorno del pontefice a Perugia nel 1459. Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, Necrologi della città di Roma, Roma 1914, p. 459.
A. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...