NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] col padre, della sua attività non si hanno notizie anteriori al 1674, anno in cui firmò e datò l’affresco raffigurante PioII tiene udienza sotto un castagno nella sala di Biccherna in palazzo Pubblico a Siena (Borghini, 1983, pp. 179 s.), lo stesso ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] W.Heywood, A History of Perugia, London 1910, pp. 300, 305, 307, 308; C. Cansacchi, Armi, armati, castelli e castellani di PioII (1458-64), Paolo II (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. dell'Istit. storico... dell'arma del Genio, 1938, n. 9, pp ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] – con Cosimo de’ Medici per convincerlo a sostenere l’impresa; fece poi parte del seguito pontificio nel viaggio verso Ancona, dove PioII si doveva imbarcare per partire per la crociata e dove venne a morte il 14 agosto 1464. Nardini cercò subito di ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] da lui raggiunti. All'agosto di questo stesso anno risalgono due sonetti composti dal G. in occasione dell'elezione al papato di PioII.
Il G. morì a Urbino prima del 10 dic. 1459, data in cui uno dei suoi figli, Federico, scrisse una lettera al ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] questi, dopo aver invano tentato di riavvicinarsi a Giovanna II, dopo la morte della regina partì dalla Sicilia, nel nell'agosto sottoscrisse con gli altri baroni angioini una lettera a PioII da Castellammare di Stabia, con la quale si invocava l' ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] parte dell’élite culturale cittadina. Padrino del M. fu, infatti, Alessandro d’Agnolo Piccolomini, che era stato maestro di casa di papa PioII Piccolomini (cfr. P.A. M. nobile dell’Impero…, p. 5).
Non vi sono indicazioni univoche su dove il M. abbia ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Padova 1970, p. 223 n. 686; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 257 ss.; PioII, ICommentarii, a cura di G. Bernetti, I, in I classici cristiani, CCXIX, Siena 1972, pp. 205 s.; B. Scardeone, De antiquitate urbis ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] a Tranchedini di inquartare nel suo stemma l’arma degli Sforza, con il significativo motto «Col ben far», e nel 1460 PioII gli conferì il titolo di conte del sacro palazzo lateranense. In questi stessi anni comprò alcuni immobili a Firenze, situati ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dalla morte, il 6 agosto, del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al dialogo del neoeletto PioII portò alla ratifica degli accordi tra la parte pontificia e la corte di Napoli che spianarono la via all'incoronazione di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] in Grecia, la Repubblica acconsentì a un compromesso di pacificazione, che fu ratificato il 17 dic. 1463 con la mediazione di PioII. Rimpatriato, il M. fu nuovamente eletto consigliere ducale e avogadore di Comun nel 1464; morì a Venezia, nella sua ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...