MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Tra il 1425 e il 1450, durante il regno di Vasilij II, Mosca ebbe a soffrire delle discordie fra il granduca e i cardinale e vescovo di Sabina, dopo esser passato al rito romano. PioII gli diede per successore sulla sede di Kiev il suo compagno ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] sono le legature bolognesi sicuramente quattrocentesche; notevole invece dovette essere l'attività dei legatori romani (legature per PioII: alla Bibl. Vaticana, fondo Chigi), che appresero abbastanza presto la nuova tecnica e la praticarono con un ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] che la borghesia cittadina ampliasse il suo orizzonte spirituale; la creazione dell'università (istituita nel 1460 da papa PioII) segnava un ulteriore passo innanzi. In breve Basilea diviene attivissimo centro culturale, di fama europea: le numerose ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] nel 1453, la diocesi di Mantova era stata sottratta alla giurisdizione metropolitica del patriarca e resa indipendente; nel 1461 PioII, su preghiera dell'imperatore Federico III, erigeva la nuova diocesi di Lubiana, togliendo così al patriarcato una ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] H. Lingg, di Fr. Bodenstedt, di H. Leuthold, ecc.; sotto Luigi II, quando nell'amicizia regale Wagner trovò finalmente il porto dell'agitata vita e il fondata dapprima a Ingolstadt con bolla di papa PioII Piccolomini, e trasferita poi nel 1770 a ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] tempo dopo i monetieri, che spesso erano anche orafi, come Emiliano Orsini di Foligno, che eseguì le monete dei papi PioII e Paolo III, e come Benvenuto Cellini, il quale era conosciuto soprattutto come orafo quando fu incaricato di incidere i conî ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] del ducato amalfitano si dettero all'invasore (1459). Dopo la guerra, re Ferrante, per ricompensare Ferdinando Piccolomini, nipote di PioII, dei servigi resigli, gli dette in moglie Maria, sua figlia naturale, e gl'infeudò il ducato d'Amalfi (1461 ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] riconoscere il nuovo re Giorgio Podiebrad e resistette anche gli anni seguenti, fino a che avvenne la rottura fra il papa PioII e il re. Nella lotta della curia contro l'ussitismo di Podiebrad, Breslavia fu la roccaforte della politica papale. Fra ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] un suo affresco firmato, di quell'anno: Sigismondo P. Malatesta dinanzi a S. Sigismondo. Nel 1459 lavorava a Roma per PioII. Nel 1466 aveva già compiuto, e probabilmente da alcuni anni, il suo maggior capolavoro ancora superstite: gli affreschi del ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] mura ricetto non solo molti principi balcanici spodestati ed esiliati, ma nel 1464 Sigismondo Malatesta, dopo il conflitto con PioII, e nel 1512 Pier Soderini, l'ultimo gonfaloniere della repubblica di Firenze. Era, in questo tempo, quella di Ragusa ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...