Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] testo è tratto sia da autori antichi (Tacito, Plinio, Solino, Isidoro di Siviglia) sia da un’opera del papa PioII, l’incompiuta Historia rerum ubique gestarum locorumque descriptio (più nota come Cosmographia; 1458-1461). Lo stesso accade nel grande ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Pietro e Giovanni dell'Ossa e per di più con l'obbligo di darne parte ai poveri appena possibile.
Ai funerali, che PioII e la signoria vollero sontuosi e a spese pubbliche, il più significativo omaggio fu reso alla salma dai poveri che accorsero a ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] , governatore della rocca e parente di papa PioII appena defunto, durante il periodo di sede vacante E. Racioppi, Roma 1883, I, pp. 132-134, 141, 188-195, 219 s.; II, 84 s., 158 s.; J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] utile alla città e alla famiglia. Fu forse dapprima al servizio del cardinale di Siena, il nipote di PioII Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, che il 23 ag. 1460 comunicava agli Anziani di Lucca l'elezione di Antonio Buonvisi, da lui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] avevano detenuto quasi ininterrottamente nei tempi passati, fu concessa nel 1465 dal papa veneziano Paolo II Barbo a un suo parente, come già aveva fatto PioII Piccolomini. In compenso nel 1466 il M. ottenne dalla Camera apostolica un contratto per ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] , 86, 88, 90; Appendix ad Orationes Pii II Pont. Max. opuscola quaedam, in PioII. Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di G. Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. 271, 280-84; G. Campori, Le carte da ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] dello Studio bolognese, tuttavia negli anni 1453-57 lo stipendio del M. non fu pagato interamente, tanto che un breve di PioII datato Mantova 10 luglio 1459 ordinava che il M. fosse retribuito. Il provvedimento non ebbe però effetto, o lo ebbe solo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] presso di lui a quella di Agrippa presso Ottaviano.
Il 19 agosto il Piccolomini saliva al soglio pontificio con il nome di PioII e il C. fu chiamato a far parte dell'ambasciata milanese che lo Sforza inviò a Roma per porgere le congratulazioni al ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] organizzatore a suo tempo della flotta per la crociata di PioII e nell’occasione della nuova crociata progettata in seguito alla caduta . È importante al riguardo il ms. di Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.418, su cui Weiss, ibid., p. 435: «ha ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] più di un migliaio di codici. Il suo successore, Callisto III (1455-1458), li fece inventariare; anche sotto PioII (1458-1464) e Paolo II (1464-1471) la biblioteca papale si arricchì di nuove accessioni, ma il progetto di una nuova biblioteca, con ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...