Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] art. cit., in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. 130 s., n. 7·
Piccolomini. - Francesco, nipote di PioII, salito al soglio pontificio nel 1503 come Pio III, raccoglie antichità nel palazzo di Siena (a S. Andrea della Valle), tra cui un gruppo delle ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di entrare in guerra coi Turchi nel 1463 fu invece assai più sofferta e aspramente dibattuta. In questo il fatto che PioII da anni ormai chiamasse alla crociata contò meno della sensazione sempre più diffusa, a Venezia, che la Serenissima stesse ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] fra semicolonne, è stato letto un riferimento al teatro di Marcello e alla loggia delle Benedizioni iniziata sotto PioII, alla sommità di una scalinata degradante verso piazza San Pietro (54). Si potrebbe aggiungere, come possibile modello, il ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Costantino. In realtà la battaglia di Ponte Milvio avvenne il 28 ottobre 312 e non, come si sostiene, il 27 ottobre 313. PioII si recò ad Ancona, per la crociata, il 18 giugno 1464.
39 Per tutta la complicata questione della data degli affreschi di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] tutto la formazione di signorie territoriali concesse a familiari del papa: uno strumento che era stato già utilizzato nel sec. XV da PioII e da Sisto IV e che nella prima metà del Cinquecento venne usato da Alessandro VI - il quale, minacciato dai ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nel corso della celebrazione notturna della festa del "dies natalis", il 12 marzo. Una nuova traslazione fu compiuta nel 1464 da PioII, che sistemò le reliquie di G. in una cappella - destinata a conservare anche la testa di s. Andrea traslata dalla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Rucellai, dell'Acciaioli, di Lorenzo il Magnifico e di PioII, senza ovviamente tralasciare ciò che rimane dell'opera di Ciriaco 5-38; F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, I-II, Roma 1993; G. Pucci, Il passato prossimo, Roma 1993; A. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] missiva, riportata in una raccolta del 1475, sugli aspetti medicali dell'elixir che Cosimo de' Medici avrebbe scritto a PioII.
Pochi sono i commenti, quasi totalmente assenti nell'alchimia medievale, e di tipo ben diverso da quelli scolastici, quasi ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] il conseguente giro di appalti, partecipazioni e clientele: l’«allume della crociata», come veniva chiamato il reddito di Tolfa già sotto PioII (si veda J. Delumeau, L’Alun de Rome, XVe-XIXe siècle, Paris 1962, pp. 15-21 e 23 segg.), che fruttava ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] immagini, con la necessaria articolazione compositiva e prospettica, una serie di episodi della vita di Enea Silvio Piccolomini (papa PioII tra il 1458 e il 1464). Un rapporto così insolito, che vede un maturo e affermato maestro chiedere aiuto per ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...