• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6359 risultati
Tutti i risultati [6359]
Biografie [3160]
Religioni [1332]
Storia [1227]
Arti visive [884]
Letteratura [397]
Diritto [298]
Archeologia [287]
Storia delle religioni [219]
Diritto civile [219]
Musica [110]

TORY, Geoffroy

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY, Geoffroy Tammaro De Marinis Erudito, artista, tipografo nato a Bourges nel 1485, morto a Parigi nel 1533. Iniziato agli studî da un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, [...] di Filippo Beroaldo. Dal 1307 al 1515 insegnò a Parigì e curò edizioni varie, fra cui Pomponio Mela (1507), la Cosmographia di papa Pio II (1509), Quintiliano e il De re aedificatoria di L. B. Alberti (1512). Nel 1516 si recò di nuovo a Roma ed egli ... Leggi Tutto

RODRÍGUEZ de la CÁMARA, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ de la CÁMARA (detto anche del Padrón), Juan Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato forse al Padrón, donde il nome: fiorito nella prima metà del sec. XV. Probabilmente fu paggio del re [...] al servizio del cardinale Cervantes; pare anche che dimorasse qualche tempo in Italia e avesse rapporti d'amicizia con il futuro Pio II. Tutta la sua vita è del resto circondata, da un velo leggendario, al quale ha contribuito lo stesso scrittore con ... Leggi Tutto

HEIMBUBG, Gregor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIMBUBG, Gregor Walter Holtzmann Giurista, uomo politico e pubblicista, nato sul principio del sec. XV a Schweinfurt nella Franconia. Studiò scienze giuridiche a Padova e nel 1432 entrò al servizio [...] procuratore del duca, e con ciò si attirò la scomunica del papa Pio II, dalla quale fu liberato solo molto più tardi. In questo conflitto H M. Freher-Struve, Germanicarum rerum scriptores aliquot, II, Strasburgo 1717; P. Joachimsohn, Gregor Heimburg, ... Leggi Tutto

FRANCIONE, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIONE, Il Mario Tinti Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] per Calisto III in S. Pietro e negli appartamenti di Pio II; e pare che egli fosse tra gli artisti che per commissione del cardinale Pietro Barbo (poi papa Paolo II) lavorarono d'architettura e di legname per il palazzo e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – COLLE DI VAL D'ELSA – GIULIANO DA MAIANO – CAMPOSANTO DI PISA – BACCIO PONTELLI

PICCOLOMINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI Roberto Palmarocchi . Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] v.) duca d'Amalfi e Alfonso (v.) generale di Carlo V. 2. Il ramo Piccolomini di Sticciano, derivante da Caterina, sorella di Pio II; ramo al quale appartenne Ottavio (v.) e che si estinse nel 1757 con Ottavio Enea. 3. Il ramo Piccolomini di Modanella ... Leggi Tutto

NITTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NITTI, Francesco Fausto Nicolini Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851, morto a Roma il 31 gennaio 1905. Nel 1876, prima del noto libro di P. Villari, pubblicò a Napoli il primo volume (del secondo, [...] lo storico tedesco, delineò magistralmente le figure politiche di Pio II, Paolo II e Sisto IV; e una nota presentata al congresso del 1903, pubbl. negli Atti di esso e in La critica, II, 258-61, e trattante la questione: fino a qual punto nel ... Leggi Tutto

PASQUINO di Matteo di Montepulciano

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINO di Matteo di Montepulciano Filippo Rossi Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] e Mino da Fiesole. L'attribuzione a P. della tomba di Pio II (circa 1470-75), trasportata nel 1614 da S. Pietro in esclusivamente sua. Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, Firenze 1878, II, pp. 363, 460 e 462; M. Lazzaroni e A. Munoz, Filarete, ... Leggi Tutto

ROSENBERG, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBERG, Ulrich von Heinrich Kretschmayr Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] fu insieme con Meinhard von Neuhaus capo del partito di Alberto II d'Austria, successore di Sigismondo per le corone di Ungheria e semper se tempori accomodans" (come lo definì papa Pio II) fu assai indeciso ed egli venne completamente allontanato dal ... Leggi Tutto

GUAZZALOTTI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAZZALOTTI (o Guacialotti), Andrea Filippo Rossi Medaglista e fonditore. Nacque nel 1435 a Prato da famiglia fiorentina, morì l'8 novembre 1495. Fu prima al servizio di Nicolò Palmieri vescovo di Orte, [...] a Roma. Sono di quel tempo la medaglia di Nicolò V (pure firmata), quella di Callisto III, due di Pio II, e quella del cardinale di Estouteville. Nel 1478 fece quattro esemplari della medaglia commemorativa della congiura de' Pazzi di Bertoldo ... Leggi Tutto

RABŠTEJN

Enciclopedia Italiana (1935)

RABŠTEJN (Rabenstein) Bedrich Jen¿ovský Famiglia nobile boema, ricordata sin dal secolo XIV. Fra i suoi membri emerse specialmente Giovanni il Minore, noto fautore dell'umanesimo in Boemia, che si addottorò [...] gli dedicò il suo scritto Somnium de fortuna. Procopio mantenne i rapporti con Silvio anche quando questi fu creato papa Pio II; così nel 1462 trattò con lui la conferma dei cosiddetti compactata degli ussiti, ma senza successo. Bibl.: A. Bachmann ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 636
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali