Fonditore in bronzo e medaglista (n. Prato 1435 - m. 1495); la sua opera nota più antica è la medaglia di Nicolò V, firmata. Seguono le medaglie di Callisto III e PioII. Per Lorenzo de' Medici fuse in [...] bronzo (1478) cinque figure di putti. Le composizioni dei rovesci, nelle sue medaglie, sono talora ispirate a quelle di Pisanello e di Cristoforo di Geremia ...
Leggi Tutto
Principe di Salerno e conte d'Alba (m. nel 1472), combatté energicamente contro Eugenio IV che, alleatosi con gli Orsini, reclamava i possessi ottenuti dai C. sotto Martino V. Affiancò Alfonso d'Aragona [...] nella lotta contro Renato d'Angiò, ebbe poi da PioII l'ufficio di prefetto di Roma, trasmissibile ai primogeniti. ...
Leggi Tutto
Umanista milanese (m. 1525 circa), di cui resta una storia di Francesco Sforza, una narrazione dei preparativi di PioII per la crociata, qualche traduzione dal greco. Ebbe un'aspra contesa con Francesco [...] Filelfo, prima suo maestro e amico ...
Leggi Tutto
Domenicano di Scio (sec. 15º), vescovo di Mitilene nell'isola di Lesbo, autore di una relazione sulla presa di Costantinopoli inviata al papa Nicolò V (1453), e di un'altra a PioII sulla conquista turca [...] di Lesbo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] Bianca Maria Visconti e da Francesco Caimi e già nel 1465 fu armato cavaliere in vista della crociata promossa da PioII; nel 1466-1467 fatto governatore di Cremona, in un momento particolarmente delicato, per la minaccia di Bartolomeo Colleoni alla ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] il piviale rosso con l'Albero di Jesse, che si conserva nel Victoria and Albert Museum di Londra: e quello donato da PioII alla cattedrale di Pienza, opera trecentesca, a fondo d'oro steso e rientrato. La guerra dei Cent'anni e la Riforma conducono ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] nelle lettere classiche. Nel suo convento di Santo Spirito, il pio Marsili raduna in una libera scuola tutti coloro che desiderano , e nelle traduzioni di testi greci e latini. Regnando PioII, il Bessarione apre un'accademia nel suo palazzo, cui ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] anche l'oratoria civile, già rinnovatasi, come si è visto, dopo il Mille. A prescindere forse dal solo Enea Silvio Piccolomini (PioII), oratore in latino di grandissima fama al suo tempo, la lingua di Cicerone è ormai usata solo nella Curia, o nei ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] non era così malsano come fino a poco tempo fa, perché è detto da Livio (II, 34; IV, 25; VI, 5, ecc.) popoloso e fertile, e più tutto il Medioevo.
I papi Eugenio IV, Callisto III, PioII compirono tentativi per redimere le paludi, ma non ebbero il ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] guerre civili causate dalla rivolta della nobiltà contro Venceslao II, ne faceva conoscere alla generazione di Hus il vero di Poděbrady al trono di Boemia, prese agli occhi di PioII così minacciose proporzioni che egli si risolse nel 1462 di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...