Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] nel corso del Quattrocento, tra i quali si ricordano il De liberorum educatione di Enea Silvio Piccolomini – il futuro papa PioII – e il De ordine docendi et studendi elaborato da Battista, figlio di Guarino Veronese.
In questa temperie culturale, l ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] , il catalano Giacomo da Sarzuela, gradito a Callisto III) e del papa stesso (6 agosto 1458, avvicendato da PioII, favorevole all’Osservanza e già amico di Giovanni da Capistrano) aveva favorito il secondo incarico di Tagliacarne al vertice della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...]
I limiti di questa lega fra gli Stati italiani sono messi in evidenza dalla crociata contro i Turchi che papa PioII organizza nel 1464. Negli anni precedenti, i Genovesi hanno perso quasi tutte le loro colonie nel Mediterraneo orientale e Venezia ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] nelle provincie di Siena e Grosseto (catal.), a cura di P. Torriti, II, Genova 1981, pp. 140 s.; F. Sricchia Santoro, Ricerche senesi, 1 : dalla Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in PioII e le arti, Firenze 2005, pp. 483-553. ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] docc. 91-93, 98-99; Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano (1458-1471). I “Libri annatarum” di PioII e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, docc. 110. 307, 310; Le carte dei frati Predicatori di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] . Significativa comunque la viva preoccupazione del B. e dei suoi partigiani davanti al proposito, espresso nel 1459 da papa PioII, di fare una breve sosta a Bologna nel corso del viaggio verso Mantova; solo l'atteggiamento pacifico e disinteressato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] e freschezza espositiva l’interpretazione che Enea Silvio Piccolomini, assurto al soglio pontificio col nome di PioII, dà del genere Commentarius. I suoi Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contigerunt, iniziati per narrare ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] gli altri, di papa PioII: M. Salvi, Delle historie di Pistoia..., 1656-1662, 1978, II, p. 379), nel Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, s.v.; Storia di Pistoia. II. L’età del libero Comune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] e come precettore.
Nel 1468 ebbe l’incarico dal citato cardinale di educare Giovanni Antonio Saraceni, nipote del defunto PioII. Valentini accompagnò nell’estate di quell’anno il giovane a Pienza, informando assiduamente con missive il porporato, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] caso unico è costituito dalla nascita di Pienza, dove il mecenatismo e la volontà di autorappresentazione del papa umanista PioII, al secolo Enea Silvio Piccolomini, si intrecciano a motivi di interesse economico. Originario di Borgo Corsignano, in ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...