CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] circostanze, C. depredata di tutti i suoi averi fu soccorsa a Rodi, da dove non tardò tuttavia a proseguire per Roma.
PioII, "che aveva a lodarsi del contegno della Casa Savoia sì poco come della fedeltà dogmatica di Cipro" (Pastor, p. 218), mandò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] padre a succedergli nel Regno, ottenne poco dopo l'investitura da PioII. Il 25 dello stesso mese il C. prese parte al e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1960), p. 227; G. Vitale, Le rivolte di G. C. …, ibid., V-VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] piccola raccolta di sette elegie dedicate all’amore per Angela Piccolomini, e con Enea Silvio Piccolomini, il futuro PioII, che nella spensierata e mondana giovinezza senese, in seguito rinnegata, compone il piccolo canzoniere elegiaco Cinthia (1423 ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] misero in opera le teorie e i progetti ideali dei trattatisti. Nella ristrutturazione di Pienza, voluta da papa PioII Piccolomini, venne inserito un nuovo centro prospettico, formato da una piazza trapezoidale, senza alterare il carattere medievale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] , nasce la novella umanistica, scritta in latino, che condurrà all’Historia de duobus amantibus (1446) del futuro papa PioII, Enea Silvio Piccolomini.
La narrativa breve fra latino e volgare
Antonio Manetti
Beffa del Brunelleschi ai danni di Manetto ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] stampa: le “Observationes” di Domizio Calderini, Roma 2001, p. 21; C. Bianca, I poeti e la dieta di Mantova, in Il sogno di PioII e il viaggio da Roma a Mantova. Atti… Mantova… 2000, a cura di A. Calzona et al., Firenze 2003, pp. 579-590 (in partic ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] defunto Fantino Dandolo a Padova, ma il papa - PioII -, dopo una schermaglia politica col governo veneziano, gli ), il C. fu designato dal Senato come successore e il papa, Paolo II, accettò: il 17 settembre il papa inviò le lettere di conferma; il ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] della realizzazione dei dodici Apostoli e della statua di PioII destinati al duomo senese) avesse deciso di lavorare nel e Bibl.: L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 478-483, 485-487; G. Della Valle, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] per Niccolò V, risalente agli anni Cinquanta del XV secolo.
Se poi si esclude l’exploit architettonico di Bernardo Rossellino per PioII a Pienza, dove la piazza che fronteggia il duomo e il palazzo Piccolomini risente ancora di un’idea medievale di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] acquistare nuovi possessi: nel 1461, come pegno per un versamento di 6.000 fiorini, i tre fratelli ottennero da PioII Marta, già portata in dote a Ranuccio dalla moglie Agnese Monaldeschi e ritornata alla Camera apostolica con il pontefice Niccolò ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...