CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] 1946, p. 63; s. B, VI, ibid. 1955, pp. 27 s, 134, 240, 262; IX, ibid. 1971, pp. 240 s., 262, 306, 328, 410, 502; Le vite di PioII di G. A. Campano e B. Platina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 3, a cura di G. C. Zimolo, pp. X, 9 s., 94-96, 113 ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] dové conoscere e frequentare a Siena, e di cui poté vedere i disegni e i cartoni per le Storie di PioII nella Libreria Piccolomini i quali, stando ai documenti, erano stati approntati prima dell'aprile 1503.
Terminati gli affreschi di Monteoliveto ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] Vallicelliana (che propone qualche nuova scelta lessicale), di mano ambedue di Lucas Holstenius.
Sotto il pontificato di PioII Tortelli partecipò alla dieta di Mantova (1459), secondo la testimonianza di una lettera di Francesco Filelfo; passato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] , dedicato al papa che, come la vita dello Sforza, parte assai da lontano (ma la prima sezione, fino all’elezione di PioII, è mera compilazione) e giunge fino al congresso di Mantova. Sono gli anni dello scontro con Filelfo, che in duri scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] il De ludo globi, il De venatione sapientiae, e il Compendium, seguite nel 1464 dal De apice theoriae. Incaricato infatti da PioII di organizzare una nuova crociata, proprio lui che nel De pace fidei aveva formulato e proposto la visione di una ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] o a suo stesso nome - al doge di Venezia, a PioII, a Francesco Sforza, a Carlo di Navarra, chiedendo aiuti per quella compresa nel Thesaurus criticus, a cura di J. Gruterus, II, Palermo 1739; alcuni capitoli inediti sono stati pubblicati da V. ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] della Biblioteca reale di Copenhagen, un codice autografo che doveva servire da presentazione: esso contiene infatti un carme a PioII, un'ode saffica a Maria Vergine e soprattutto la versione del De laudibus Helenae di Isocrate, anch'essa dedicata ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] e PioII. Una presunta nascita a Volterra, sostenuta nella biografia settecentesca del Falconcini (spesso inattendibile dato il taglio apologetico), è contraddetta dallo stesso M., che in una lettera al cardinale Adriano Castellesi richiamava "Romam ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Giulio Cesare era «minore di cinque mesi» del cugino (Lilii, 1652, II, p. 136). Artefice della salvezza del da Varano fu la zia Tora la morte di Alfonso d’Aragona e l’elezione di PioII al soglio pontificio, il Malatesta e il da Varano scelsero ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ancora due secoli più tardi, a metà del Quattrocento, quando l’umanista senese Enea Silvio Piccolomini (futuro papa PioII), da Ratisbona, invia una piccata risposta a una lettera ricevuta dal mercante Ambrogio Spannocchi, suo concittadino, in cui ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...