OSTRORÓG, Jan
Giovanni Maver
Umanista polacco, nato intorno al 1436 nella Grande Polonia, morto nel 1501. Studiò a Erfurt e a Bologna, dove probabilmente prese la laurea in giurisprudenza. Ritornato [...] cariche importanti: fu ambasciatore a Roma presso PioII (1464) e Paolo II (1467) dinnanzi al quale tenne un scelta del suo memoriale e il discorso dinnanzi al papa Paolo II con le polemiche che esso suscitò, sono stati pubblicati criticamente da ...
Leggi Tutto
MOSÈ (Mosheh) da Rieti
Umberto Cassuto
Poeta ebreo, nato a Rieti nel 1388, vissuto poi a Perugia, a Narni, e finalmente a Roma, dove fu rabbino della comunità ebraica e medico di PioII.
Scrisse in [...] anche, in italiano, un trattato di filosofia religiosa (manoscritto a Leida) e in ebraico diversi opuscoli di argomento filosofico o scientifico, e composizioni poetiche varie.
Bibl.: Vogelstein-Rieger, Gesch. d. Juden in Rom, II, Berlino 1895. ...
Leggi Tutto
Scultore senese della seconda metà del sec. XVIII, si formò artisticamente a Roma, ove lavorò per Cristina di Svezia. Lo si può considerare come appartenente alla scuola berniniana, ma v'ebbe poca importanza. [...] , fra cui il noto gruppo La Bellezza rapita da Crono furono acquistate da re Augusto II per il Grosse Garten di Dresda. Una sua statua, rappresentante papa PioII, sta nel transetto del Duomo di Siena.
Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
. È nota con questo nome, dalla parola con cui s'inizia, la bolla con la quale PioII il 18 gennaio 1459 condannò l'appello dal papa al concilio generale. La bolla, che storicamente rientra nel quadro [...] dei rapporti fra Luigi XI di Francia e PioII, fu confermata da Sisto IV e Giulio II.
Il testo della bolla in Bullarium Taurinense, Torino 1857, V, p. 149 e in Magnum Bullarium Romanum, Lussemburgo [Ginevra], 1727 [1742], I, p. 369. Vedi anche in H. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] varî scetticismi furono superati dalla ferma volontà di Pio X, che con il motu proprio Ardue sane ed., Milano 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1 ...
Leggi Tutto
Morto il 7 gennaio 1655 Innocenzo X, gli fu dato successore, il 7 aprile, il cardinale Fabio Chigi. Questi, nato a Siena il 12 febbraio 1599 dalla famiglia del celebre banchiere Agostino, aveva rappresentata [...] la sua memoria.
Bibl.: Sforza Pallavicini, Della vita di Alessandro VII, Prato 1839, voll. 2; Reumont, Geschichte der Stadt Rom, III, ii, pp. 629-634; Ciacconius-Oldoinus, Vitae et res gestae Roman. Pontif., IV, Roma 1677, p. 707 segg.; G. Novaes ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nome di iudices e furono poi soppressi da Antonino Pio, per essere ripristinati al tempo di M. .; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] del Duomo, apparvero i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi e neri ed tenuta in Firenze nel 1787 e condannato poi (1794) da Pio VI con la bolla Auctorem fidei.
La provincia di Pistoia. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] la rocca, ampiamente rifatta nel 1466 da Lorenzo Zane governatore per Paolo II, con l'opera del Nuti, e la biblioteca (v. oltre). Ridotto, che fu rifatta in occasione del viaggio a Vienna di Pio VI: in questa facciata è posta la statua bronzea del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] per il conclave di Pio V. Nel 1567 partì per Vienna al servizio dell'imperatore Massimiliano II, e vi rimase ), p. 127 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i e ii, Milano 1923 e 1924; IX, v, ivi 1932; P. Metz, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...