• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6359 risultati
Tutti i risultati [6359]
Biografie [3160]
Religioni [1332]
Storia [1227]
Arti visive [884]
Letteratura [397]
Diritto [298]
Archeologia [287]
Storia delle religioni [219]
Diritto civile [219]
Musica [110]

DELLA VALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia romana d'origine molto antica, che pervenne a grande notorietà e importanza verso la seconda metà del sec. XV, allorché le lotte fra le fazioni erano vivissime. Nemici acerrimi dei D. V. erano [...] , figlio di Lelio, avvocato concistoriale e nipote del precedente, salì a grande fama come umanista sotto il pontificato di Pio II. Dottissimo nella lingua greca, tradusse Esiodo e aveva già cominciato a tradurre l'Iliade, allorché fu colto da morte ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'EUSTACHIO – SACCO DI ROMA – LINGUA GRECA – CLEMENTE VII – ALESSANDRO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE (2)
Mostra Tutti

DAVID Comneno, ultimo imperatore di Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1931)

Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] , con Ismā‛īl signore di Sinope. Si rivolse anche al papa Pio II, che in quel tempo si adoperava ad organizzare una crociata, e Filippo il Buono. Ma nella primavera del 1461, Maometto II assaliva e metteva fuori combattimento il signore di Sinope e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BUONO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ADRIANOPOLI – FALLMERAYER

AFFIDA o fida

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine della finanza pontificia. 1. Entrata originaria delle comunità dello Stato della Chiesa. Era il prezzo delle erbe, che le comunità vendevano ai privati, quali padroni del pascolo per ragione di [...] teneantur ad solvendam fidam pro animalibus in Dohana Provinciae Patrimonii affidatis); 5 gennaio 1461, di Pio II; 23 ottobre 1462, di Pio II (De poenis impedientium conducentes animalia affidata in Dohanam Patrimonii); 31 gennaio 1464, di Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – ALESSANDRO VI – GREGORIO XIII

CAMPANO, Giannantonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Cavelli (Capua) nel 1429, morto a Siena nel 1477. Intorno al 1445 si recò a Napoli dove forse poté approfittare delle letture che Lorenzo Valla teneva nella reggia aragonese, e nel '52 [...] Baglioni, ottenne una cattedra di eloquenza. Recatosi col cardinale Calandrini al congresso di Mantova (1459) il C. entrò nelle grazie di Pio II, che lo elesse nel 1640 vescovo di Cotrone e di Teramo. Dal '72 al '74 fu governatore, per la Chiesa, di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – GIULIANO DE' MEDICI – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VALLA

BIEL, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Spira verso il 1425, divenne predicatore della cattedrale di Magonza e lottò, in nome dell'obbedienza al pontefice, contro l'arcivescovo Teodorico (Diether) di Ysemburg, deposto e scomunicato da [...] Pio II che gli sostituì Adolfo di Nassau. Il B., che già prima del 1468 era entrato nei Fratelli della vita comune, fu da Eberardo di Wu̇rttemberg, partigiano del Nassau, nominato preposto capitolare di Urach, poi (1484) professore di teologia nell' ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – PREDESTINAZIONE – NOMINALISMO – ARCIVESCOVO – PRESCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIEL, Gabriel (2)
Mostra Tutti

ALLUMIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese della provincia di Roma, circondario di Civitavecchia, situato a 500-525 m. sul fianco meridionale, spianato a guisa di terrazzo, del M. delle Grazie (gruppo dei Ceriti), a 4 km. da Tolfa. Deve il [...] suo nome alle cave di allume, scoperte nel 1462, sotto il pontificato di Pio II, da Giovanni di Castro, che vi richiamarono subito un gruppo di scavatori. Nel 1497 Alessandro VI diede in appalto le cave ad Agostino Chigi, signore della Tolfa, che ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO CHIGI – ALLUME – TOLFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMIERE (1)
Mostra Tutti

TORQUEMADA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORQUEMADA, Juan de (Johannes de Turrecremata) Teologo e cardinale, nato a Valladolid nel 1388, morto a Roma il 26 settembre 1468. Entrato giovanissimo tra i domenicani, si dedicò agli studî di teologia [...] successori di quel pontefice lo tennero in grandissimo conto: Callisto III lo promosse alla sede suburbicaria di Palestrina, e Pio II lo trasferì a quella di Sabina. Uomo altamente benefico, egli istituì presso la chiesa domenicana alla Minerva, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORQUEMADA, Juan de (2)
Mostra Tutti

CARBONE, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Ferrara nel 1435. Fu scolaro di Guarino Veronese e dal 1455 insegnante di retorica nello studio della sua città e a Bologna. Verseggiatore e scrittore in latino e in volgare, ai tempi di Borso [...] Ma più di queste opere lo resero noto le solenni concioni, fra cui quella tenuta nel 1460 per il passaggio a Ferrara di Pio II e quella per la venuta di Federico III a Ferrara nel 1469. Fu insignito della laurea poetica. Bibl.: G. A. Barotti, Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ARIOSTO – GUARINO VERONESE – ERCOLE D'ESTE – SALLUSTIO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Ludovico (2)
Mostra Tutti

DIETHER von Isenburg

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte di Büdingen, arcivescovo di Magonza, nato circa il 1412 e morto il 7 maggio 1482 in Aschaffenburg. Rettore dell'università dell'arcivescovado di Magonza, aspirò indarno alla nomina di arcivescovo [...] invece ad essere eletto a Magonza nel 1459; ma Pio II ricusò di confermarlo. D. lottò con il conte palatino , Erlangen 1876; id., Allgemeine deutsche Biographie, V, pp. 164-70; L. Pastor, Geschichte der Päpste, II, 3ª-4ª ed., Monaco 1904, pp. 128-131. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PODĚBRAD – ADOLFO DI NASSAU – ASCHAFFENBURG – NORIMBERGA – ERLANGEN

CAPRANICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia romana che trae il nome dal luogo d'origine, Capranica Prenestina. Venne in fama al principio del sec. XV, per aver avuto successivamente due suoi membri nel collegio cardinalizio: il [...] (1400-1458), il noto fondatore dell'Almo Collegio Capranica (v.) e Angelo (morto nel 1478), creato cardinale da Pio II nel 1460. Attorno al medesimo tempo altri membri della famiglia ottenevano grande autorità: Iacopo, fratello dei due cardinali, era ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRANICA PRENESTINA – ADELAIDE RISTORI – ARCIVESCOVO – LEPRIGNANO – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 636
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali