Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] esse vennero poi consegnate ai cavalieri dell’ordine del Santo madre di un pio imperatore»99, regina dei franchi fattasi monaca, II (Kaiserin), cit., p. 356.
57 Cfr. J. Bidez, La vie de l’empereur Julien, Paris 1930, p. 7; e, più di recente, R. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] autorizzate da Pio XI, con attende i cavalieri davanti alla de Don Agustin Tola Cavallero de Sardeňa, en el qual se prueva con muchos, y fuertes fundamentos, que el Religiosissimo, y piissimo Emperador Constantino Magno es Santo, Roma, por Francisco ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Domenico Michiel non parla di un pio crociato, ma del "terror previsto di 4.500 cavalieri con i loro nessun aiuto da parte dei Franchi. Si vuole dire, 121.
13. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] vagare per anni in Francia e a sud di di Alessandro del pio servizio reso al emulazione dei veri cavalieri, erano poco adatti .
31. Alberto Limentani, Martin da Canal e "Les estoires de Venise", in AA.VV., Storia della cultura veneta, I, ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e convento) di S. Croce voluto da Pio V a Bosco Marengo, vicino ad Alessandria, ed all'edificazione della residenza per Agostino DeFranchi (24 dic. 1565); la fornitura collegio, dal 1658) e nelle chiese dei cavalieri di Malta (dal 1640) e di S. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Cavalieri a p. 2; S. B. Bartolozzi, Vita di A. Franchi..., Firenze 1754, p. 111; G. Richa, Not. istor , Gli apparati per la festa di canonizzazione di Pio V, ibid., 2, 1976, pp. 49- E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de Medici, Firenze 1977, p. 27; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] cavalieri, spalleggiata da un esercito mediceo di 1.000 fanti e 100 cavalieri dei ribelli riformati mise subito in allarme Pio V e Filippo II, che ebbero pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Ind.; L. ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] sempre chiamato Capino de Capo. Fu diplomatico fiorentini e Alberto Pio cercavano in tutti , fu catturato presso Cassano da alcuni cavalieri nemici usciti dal castello di Trezzo. Piero Strozzi per conto del re di Francia. Se la notizia è vera, ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Cosimo I de' Medici nel 1561, prevedeva tre categorie di cavalieri: militi un debito contratto con il Monte Pio di Siena e si vide sequestrati i Re, La Curia capitolina(, Roma 1993, p. 69; S. Franchi, Le impressioni sceniche(, I, Roma 1994, pp. 40, ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] Clemente XI, tra i cavalieri al seguito di Federico della colonna di Antonino Pio; nel 1743 Benedetto XIV più tardo, di S. Maria de Arce.
Al 1755 risale l’ A0_Roma.pdf (15 maggio 2019); S. Franchi, Drammaturgia romana, II, (1701-1750), Roma 1997 ...
Leggi Tutto