Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] un picciol rio. / Egli v’accorse e l’elmo empié nel fonte, / e tornò mesto al grande ufficio e pio. / Tremar sentí la man, lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010.Pisani, V., Glottologia indoeuropea. Manuale di grammatica comparata delle lingue ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] Maria trasmette i Megadeth”. [...] Il fittizio Pio Settimino, in un’intervista irriverente, dichiarava La Crusca risponde. Ah, ma è Lercio!, in «Lingue e culture dei media», V. 2 N. 1 (2018), Milano, Università degli Studi di Milano, pp. 126-154Ivan ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] (Giovanni Angelico Braschi, 1775-1799) fu nota la devozione verso S. PioV (Antonio Michele Ghislieri, 1566-1572), detto l’Alessandrino perché nativo di Bosco Marengo. Tra Pio VI e Pio X furono adottati solo altri due nomi pontificali: Leone (XII e ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] quando questa moneta non era più in circolazione (nel pontificato di Pio IX, paoli o anche paoletti furono detti i pezzi d’argento di denaro, specialmente se modesta (vedi Tommaseo/Bellini, s.v. paolo: «Ne ricavai qualche paolo; Pochi paoli. – ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] canti», e lo stesso anno Filippo Meucci scrive l’Inno di Pio IX con musiche del maestro Magazzari («Esultate, fratelli, accorrete, […] O sparsi fratelli, / O popolo mio. / Amore v’appelli» e Francesco Dall’Ongaro compose le parole del canto Garibaldi ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] di Pietro: Leone, Gregorio, Benedetto (due volte), Pio (tre volte), Giovanni, Paolo (oltre al composto Giovanni (un quartiere di Roma); potremmo invece fissarla a partire da Gregorio V (Bruno o Brunone von Kärnten, 996-999). Tuttavia tra Giovanni XII ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] ritardata del pezzo. La musica è, come in tante canzoni di Battiato, di Giusto Pio; Franco lo si ascolta come seconda voce in alcuni passi del brano, che esiste del silenzioIl mondo Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=KxO3_czpuzQ ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] e arriva infine nel Lazio.Quando Odisseo entra in scena nel V libro dell’Odissea e riprende il viaggio, abbiamo una tempesta e salva dagli dèi e dal mare l’eroe positivo e pio Enea, che giunge alla patria assegnatagli dal destino. Anche Eracle ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , principe Alessandro Pignone del Carretto), Pienza (dal nome del papa Pio II), Umbertide (in onore del futuro Umberto I di Savoia; il calcio è sostituito da manganeseʼ, sulla cui origine v. poco sotto.Esseri viventi o estinti precedentemente ignoti ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione...
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, rimase orfano di padre. La tutela della...