Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] come noto costituisce il quinto dei Cinque Pilastri di tale fede (Corano, II 196); i “Luoghi Santi”, La Mecca e Medina, non sono però . Numerose sono, dunque, le occasioni per il pio musulmano di viaggiare; ovviamente, a motivazioni devozionali sempre ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] del Purgatorio: «la persona di Catone, quale uomo severo, giusto e pio, […] è conservata in tutta la sua forza storica e personale: […] le donne che avrebbero potuto farci dono di sé» (Tesi II).
Al pari de Sul concetto di storia, letto in ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose in vista per le doti di oratore e per la...
Conte di Nassau (m. Eltville 1475), nominato da Pio II arcivescovo di Magonza (1461). Dopo la deposizione di Teodorico (Diether) di Isenburg, nei difficili anni della guerra (1461-63), restituì alla città le sue libertà, promosse le arti e le...