• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [7]
Italia [6]
Biografie [5]
Europa [5]
Arti visive [4]
Temi iconografici e decorativi [2]
Diritto [2]
Vita quotidiana [1]
Economia [1]
Botanica [1]

Baschènis, Simone

Enciclopedia on line

Pittore (notizie dal 1519 al 1547); il più notevole esponente di una famiglia di artisti, di origine bergamasca, attivi nel Trentino e in Lombardia nei secc. 15º-17º. È autore, tra l'altro, di affreschi [...] raffiguranti la Danza macabra (in Val Rendena: chiesa di S. Stefano a Carisolo, 1519; chiesa di S. Vigilio presso il cimitero di Pinzolo, 1539). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZA MACABRA – LOMBARDIA

macabra, danza

Enciclopedia on line

Raffigurazione lugubre, d’intento morale, dove morti, sotto forma di cadaveri scarni, e più tardi di scheletri, trascinano in danza grottesca ciascuno un personaggio delle varie condizioni umane (papa, [...] fino al 16° sec., diffuso specialmente nell’Europa centrale (Francia e Germania), ebbe anche fortuna in Italia (Trento, Clusone, Pinzolo, Carisolo). La famosa danza m. del cimitero degli Innocenti a Parigi (1424, scomparsa nel 17° sec.) è all’origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: EUROPA CENTRALE – CARDINALE – BASILEA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macabra, danza (1)
Mostra Tutti

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] e a Creto in Trentino, quest'ultima dotata di due forni "à la comptoise" con maestranze francesi, e una grande segheria in Val Daone, presso Pinzolo, a cui si aggiunsero nel 1827 un negozio per il commercio del ferro a Brescia e, nel 1830 e nel 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOVA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA, Valle di (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Valle del Trentino occidentale, lunga 17,5 km., che separa il gruppo dell'Adamello da quello della Presanella, nota per il maestoso paesaggio, per alcune [...] presenta una grandiosa cascata, alta 100 metri, con due rami paralleli. La valle finisce presso Baldino (780 m.), di fronte a Pinzolo, dove la Sarca di Genova si unisce alla Sarca di Campiglio e ha inizio la Val Rendena. La valle di Genova appartiene ... Leggi Tutto

BASCHENIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS, Simone Luigi Angelini Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] a Massimeno e l'anno dopo a Giustino. Nel 1539 sul fianco destro della chiesa di S. Vigilio presso il cimitero di Pinzolo (Val Rendena) dipinge una seconda Danza macabra, in cui rivela tutte le sue qualità di artista: le figure appaiono dipinte con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZA MACABRA – ANNUNCIAZIONE – VAL RENDENA – VAL DI SOLE – VAL DI NON

TRENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRENTO (XXXIV, p. 268) Italo LUNELLI La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] nuova strada Rovereto-Riva, fu compiuta nel 1933: lunghezza circa 19 chilometri. Ricordiamo anche l'importante strada turistica Pinzolo-Campiglio compiuta nel 1936, di 13.700 m. Fu costruito, sopra Tione, nel 1928, quasi completamente con contributi ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MADONNA DI CAMPIGLIO – PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – ODERISI DA GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

SOTTSASS, Ettore senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore senior Caterina Toschi SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti. Frequentò, [...] nel maggio-giugno 1926 in varie sedi torinesi; Sottsass vi partecipò con alcuni progetti, tra cui il monumento ai morti di Pinzolo e una chiesetta di campagna. Tra il 1929 e il 1932 lavorò allo stabilimento balneare di Bolzano insieme a Willy ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO WENTER MARINI – PROVINCIA DI TRENTO – ADALBERTO LIBERA

TIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIONE (A.T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] ai varî membri della famiglia lombarda dei Baschenis di Averaria, fra i quali godono di particolare notorietà le pitture di Pinzolo e di Carisolo con le danze macabre e con la leggenda del passaggio di Carlomagno attraverso la Rendena. I prodotti ... Leggi Tutto

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , noto fino al 16° sec., diffuso nell’Europa centrale (Francia e Germania), e in Italia settentrionale (Trento, Clusone, Pinzolo, Carisolo): raffigurazione lugubre, d’intento morale, nella quale dei morti, sotto forma di cadaveri scarni, e più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRENTINO-ALTO ADIGE Olga Donati Gioia Conta Francesco Monicelli Piero Spagnesi (v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] comuni al suo interno, col permettere, di fatto, la saturazione edilizia del fondo della Val Rendena tra Madonna di Campiglio e Pinzolo. Vedi tav. f.t. Bibl.: Sulla tutela dei beni architettonici: G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio e il Museo ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
montagnaterapia
montagnaterapia s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra l’essere umano e la montagna, al fine di ricostituire l’equilibrio psicofisico. ◆ Questo approccio integrato all’ambiente alpino e alla sua influenza sulla psiche viene...
albergopoli1
albergopoli1 s. f. Area di massiccio insediamento di strutture alberghiere. ◆Altopiano della Paganella? Da dove è scappata persino la Sat? La triste, grigia e anonima albergopoli? Ma davvero c’è gente che ci va ancora? (post anonimo, Adige.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali