GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] p. 202).
In questo stesso periodo G. aveva avuto modo di conoscere direttamente Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, autore di un dipinto per la chiesa napoletana raffigurante l'Assunzione della Vergine (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] ricordato per la qualità decisamente superiore a quella usualmente raggiunta dal F., tanto da essere a lungo ritenuto opera del Pinturicchio. Il Berenson (1930-31, p. 758), pur ritenendo il F. "pittore diseguale", la cui arte poteva andare dal "più ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] intellettuale, religiosa o artistica del tempo: dal filosofo Pietro de’ Rossi (Fioravanti, 1980) a Girolamo Savonarola, dal Pinturicchio al Sodoma (Bartalini - Zombardo, 2012). Ad autori antichi e recenti, a leggende e a cronache, nelle Historiae ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] della Biblioteca Leonina in Vaticano, in Nel giubileo episcopale di Leone XIII..., Città del Vaticano 1893; Gli affreschi del Pinturicchio nell’Appartamento Borgia del Palazzo Apostolico Vaticano, a cura di F. Ehrle - E. Stevenson, Roma 1897, passim ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] inquiete di Filippino Lippi (1457-1504), il linearismo indagatore di Pollaiolo (1429-1498), l’oscuro linguaggio mitologico di Botticelli (1445-1510), le congiunzioni fantastiche del Pinturicchio (1454-1513) tra bestiari medievali e citazioni erudite. ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] lode per la Signoria ch'egli aveva chiesto.
Alcuni disegni di costumi turchi del British Museum, per l'avanti ritenuti del Pinturicchio, si possono credere di Gentile; mentre si è fatta invano ricerca dei molti quadri, e massime di lussuria, da lui ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] gli affreschi trecenteschi sono stati in parte rifatti e completati da Antonio da Viterbo, detto il Pastura, e dal Pinturicchio.
La cappella della Madonna di S. Brizio, nel braccio destro del transetto, racchiude una delle più mirabili decorazioni a ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] una fune o un ferro da cavallo. Fu parlatore facondo, amante della cultura e dei libri, protettore di letterati. Il Pinturicchio fu preso al suo servizio, Leonardo fu per due anni suo "architetto et ingegnere generale" e attese per lui a opere ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] serie, sono conservati solo in copie (due a Francoforte, Staedel Institut; tre al Louvre): negli affreschi del Pinturicchio nell'appartamento Borgia (149295) si ritrovano due di queste figure in posizione inversa.
Probabilmente verso la fine del ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] da vicino l’Annunciazione Torquemada di Antoniazzo in S. Maria sopra Minerva.
Un ulteriore scarto, stavolta in direzione di Pinturicchio romano, traspare nel trittico firmato con lo Sposalizio mistico di s. Caterina, eseguito nel 1500 per conto del ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...