ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] ; delle sale del quartiere di Eleonora, dell'Udienza e degli Otto in Palazzo Vecchio a Firenze; delle sale Borgia, di Pinturicchio al Vaticano; della scuola di S. Marco a Venezia). (V. tavv. XXXVII e XXXVIII).
V. inoltre cassettone, tavole XCVII-XCIX ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] Sisto IV in San Pietro, la composizione affrescata del Botticelli, già a Villa Lemmi e ora al Louvre, le lunette del Pinturicchio nell'appartamento Borgia del Vaticano, e infine la Scuola d'Atene di Raffaello, ove vediamo fusi nell'unità di una scena ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] der frühsienesischen Tafelmalerei, Leipzig 1911, pp. 323-324; W. Bombe, Geschichte der Peruginer Malerei bis zu Perugino und Pinturicchio (Italienische Forschungen, 5), Berlin 1912, pp. 34-35; B. Khvoshinsky, M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] , in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXIII (1910), pp. 18-20; Id., Geschichte der peruginer Malerei bis zu Perugino und Pinturicchio auf Grund des Nachlasses Adamo Rossis und eigener archivalischer Forschungen, Berlin 1912, pp. 89 s., 305-307; A ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] e rimanere così fedele a Ulisse; ma se si fosse trattato di tessitura propriamente detta (come immaginò, ad es., il Pinturicchio: v. fig.1), avrebbe dovuto essere un tessuto ben semplice, altrimenti non le sarebbe stato possibile disfarlo e ricavarne ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , Jacomart, Pere Nicolau, Rodrigo de Osona figlio, Juan de Juanes, dei Ribalta, di Espinosa, Yáñez de la Almedina, del Pinturicchio, di Velázquez, Nuñez de Villavicencio, Antonio Moro, Goya e di Vicente e Bernardo López.
Bibl.: T. Llorente, Valencia ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] di Perugia, di Agostino di Duccio; tavolette con storie della sua vita nella Galleria di Perugia). Da ricordare gli affreschi del Pinturicchio in Santa Maria in Aracoeli di Roma e la lunetta del Mantegna nella basilica del Santo a Padova.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Studio storico-iconografico, Milano 1911, pp. 276, 288, 301; W. Bombe, Geschichte der Peruginer Malerei bis zu Perugino und Pinturicchio (Italienische Forschungen, 5), Berlin 1912, pp. 62-64; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, p ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] (IV, pp. 8-12), di Antonio e Piero del Pollaiolo (V, pp. 104-109), di Filippo Lippi (V, pp. 255-263), di Pinturicchio (V, pp. 282-298), di Raffaello (VIII, pp. 87-95), di Guillaume de Marcillat (VIII, pp. 108-114), di Giovanni Antonio Bazzi detto ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] uno stile sicuro, indipendente dal classicismo raffaellesco e semmai più vicino alla cultura antiquaria di Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio. Il soggiorno romano non dovette durare più di un anno, visto che nell'ottobre del 1511 il G. è ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...