NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] , Istituto di studi umanistici, 2007, pp. 74-101; A. Cavicchi, La celebrazione dei «mysteria Aegyptia» nell’appartamento Borgia di Pinturicchio, in Schifanoia, 2008, n. 34-35, pp. 173-182; A. Paolucci, Lo splendore che intimidì Carlo VIII, in L ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Castità e la Riconciliazione di Coriolano, oggi, molto danneggiati dallo stacco, alla National Gallery di Londra. Il rapporto con Pinturicchio a Siena è attestato anche dal fatto che nel gennaio 1509 Signorelli fece da padrino al battesimo del figlio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] dall'apertura verso nuove suggestioni desunte dalla pittura umbra, in particolare di Niccolò Alunno, ma anche del Pinturicchio; ne restano a testimonianza i due stendardi processionali a lui attribuiti: l'esemplare raffigurante l'Annunciazione su ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] Città di Castello: se nella lunetta, con l'Annunciazione di Maria, prevalgono ancora motivi tratti dal Perugino e dal Pinturicchio, come nell'architettura e nel paesaggio, nel resto della pala, dove sono rappresentati la Madonna col Bambino e santi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] grottesche a personaggi ed episodi dell'Antico Testamento, con un gusto decorativo che discende dalle invenzioni del Pinturicchio (Bernardino di Betto) per aggiornarsi su quelle di Peruzzi. Riferimenti alle composizioni proposte dalla scuola di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] non molto differente da quello che imperversa in gran parte d'Italia. Resta a parte Bernardino di Mariotto, che muove dal Pinturicchio e dal Perugino e poi subisce influssi diversi. Viene a Perugia, tra gli altri, Giorgio Vasari che lascia sue opere ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] animali, pur esso di provenienza alessandrina. Tra i pittori che trassero motivi dai geroglifici furono il Pinturicchio (Stanze Borgia), Leonardo (varî schizzi), il Mantegna (Trionfi di Cesare), Giovanni Bellini (allegorie), il Dürer (Ehrenpforte ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] un grande torrione per battere il ponte Sant'Angelo, lo collegò al forte con un palazzo che fu riccamente decorato dal Pinturicchio, rafforzò i torrioni di Nicolò V, ponendone uno anche all'angolo interno verso Borgo. Dopo di lui Giulio II (1505-1513 ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] costruzione duecentesca, modificata in età barocca, con portale del 1473, è la cattedrale, che conserva una notevolissima Madonna del Pinturicchio (1489-1490), una tela di Bernardino di Mariotto (1409), e una croce in rame del sec. XIII. Della chiesa ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] momento, per la volta della Stanza della Segnatura, e mantenuta da Raffaello (fig. a p. 54), e poco dopo da Pinturicchio (fig. a p. 55) per la volta decorata nel coro bramantesco di Santa Maria del Popolo66.
Nella grandiosa redazione definitiva del ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...