• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Industria [3]
Geografia [2]
Europa [2]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Alimentazione [1]
Italia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biografie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

pinot

Enciclopedia on line

Nome di un gruppo di vitigni da vino ritenuti originari della Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: FRANCIA

Oltrepo Pavese Pinot grigio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Oltrepo Pavese Pinot grigio DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino bianco è la sola prevista [...] ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Pinot grigio. Per approfondire Scheda prodotto: Oltrepo Pavese Pinot grigio DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LOMBARDIA – VINO

Oltrepò Pavese

Enciclopedia on line

Oltrepò Pavese Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] % di Cortese); Moscato (dolce, giallognolo paglierino, 100% di Moscato bianco); Pinot (paglierino verdognolo, o rosato o rosso, 100% di Pinot grigio e/o nero). La denominazione Riesling, Pinot e Moscato, in aggiunta a O. Pavese, è ammessa anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CASTEGGIO – STRADELLA – PIACENZA – VOGHERA – MOSCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltrepò Pavese (2)
Mostra Tutti

Collio

Enciclopedia on line

Collio Regione collinosa a NO di Gorizia, formata da dossi di arenarie e di marne, separati da solchi erosivi molto incassati, ricca di vigneti e di frutteti (ciliegie, susine, pesche), in parte tuttora ricoperta [...] , specificati secondo i vitigni: c. goriziano, o semplicemente c.; c. cabernet francese; c. malvasia; c. merlot; c. pinot bianco; c. pinot grigio; c. pinot nero; c. riesling italico; c. sauvignon; c. tocai; c. traminer. Sono rossi il cabernet, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PINOT NERO – ARENARIE – MALVASIA – SUSINE – ISONZO

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Grave del Friuli; Refosco nostrano o peduncolo rosso Grave del Friuli; Tocai Grave del Friuli; Pinot Bianco Grave del Friuli; Pinot Grigio Grave del Friuli; Verduzzo Friulano Grave del Friuli); Isonzo (nei tipi: Tocai Isonzo; Sauvignon Isonzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

Friuli Isonzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Isonzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da [...] uve dei vitigni Chardonnay e/o Malvasia e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Riesling italico e/o Riesling renano e/o Sauvignon e/o Verduzzo e/o Tocai friulano; rosso, spumante rosso e rosato, ricavate da uve dei vitigni Cabernet Franc e/o Cabernet ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CABERNET FRANC – PINOT NERO – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli Isonzo DOP (4)
Mostra Tutti

Piemonte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Piemonte DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie [...] , Dolcetto, Freisa e Croatina; spumante bianco, spumante rosè, spumante rosso, ottenute da uve dei vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero e Cardonnay; passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PINOT NERO – NEBBIOLO – VERCELLI – BARBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte DOP (11)
Mostra Tutti

Molise DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Molise DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Campobasso e Isernia, nella regione Molise. Le tipologie di vino rosso, rosato, spumante rosso e novello [...] è ricavata da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio; quella di spumante rosé è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio; la tipologia passito è sempre collegata a uno specifico ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PINOT GRIGIO – CAMPOBASSO – SPUMANTE – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise DOP (7)
Mostra Tutti

Valdichiana Toscana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valdichiana Toscana DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute principalmente [...] da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Grechetto e/o Pinot Grigio; rosso e rosato, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; vin santo, ottenuta in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca. A queste tipologie si ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT GRIGIO – SANGIOVESE – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdichiana Toscana DOP (3)
Mostra Tutti

TOKAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKAI (A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giovanni DALMASSO Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] nelle provincie di Udine e Venezia), altri a frutto rosso (per lo più si tratta allora del Pinot grigio). Bibl.: A. Szirmay, Noticia historica, politica oeconomica montium et locorum viniferorum comitatus Zenpleniensis, Kassau 1798; J. Szekfü ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pinot
pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e diffusi ampiamente in varî paesi del mondo...
terlano
terlano s. m. – Vino bianco pregiato dell’Alto Adige (noto anche con il nome ted. di Terlaner), prodotto nella zona del comune di Terlano in prov. di Bolzano, da cui prende il nome, e in altri comuni vicini (in partic. Andriano e Nalles),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali