• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [25]
Biologia [19]
Medicina [15]
Biologia molecolare [3]
Ingegneria [3]
Biotecnologie [3]
Bioingegneria [3]
Patologia [3]
Citologia [3]
Biotecnologie e bioetica [2]
Farmacologia e terapia [1]

pinocitosi

Enciclopedia on line

Processo attivo di assunzione di fluidi da parte della cellula vivente, che si esplica mediante l’invaginazione di un tratto della membrana plasmatica fino a formare piccole vescicole contenenti il fluido. Costituisce la modalità di penetrazione delle macromolecole in soluzione (soprattutto proteine) nell’interno della cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinocitosi (1)
Mostra Tutti

adattina

Enciclopedia on line

Nei processi di pinocitosi che avvengono nella cellula eucariote, proteina presente insieme alla clatrina sulla superficie delle vescicole rivestite. Il ruolo delle a. nel trasporto selettivo mediato [...] da vescicole rivestite è schematizzato in figura: i recettori transmembrana si legano selettivamente sulla superficie della cellula alle sostanze da trasportare all’interno; le a. si legano, a loro volta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PINOCITOSI – EUCARIOTE – CLATRINA – PROTEINA – PEPTIDI

endocitosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

endocitosi Processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante invaginazione della membrana plasmatica, seguita dalla formazione di una vescicola intracellulare. Se [...] il materiale da internalizzare non viene riconosciuto dalla membrana si parla anche di pinocitosi. L’endocitosi mediata dai recettori è un tipo particolare di endocitosi che porta all’interno della cellula specifiche molecole riconosciute da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocitosi (2)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] . Questo processo di internalizzazione va sotto il nome di endocitosi e comprende: la pinocitosi, la fagocitosi e l'endocitosi mediata da recettore. Pinocitosi: è un processo non specifico che regola l'internalizzazione di proteine, amminoacidi e ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] della membrana, che in seguito rilasceranno i materiali inglobati all'interno del citoplasma. Si tratta del fenomeno denominato "pinocitosi" per materiali liquidi o "fagocitosi" nel caso di particelle solide. Le conoscenze sulla struttura e il ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MATRICE CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69) Angelo BAIRATI L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] sovente simmetrica di lunghe formazioni digitiformi villari. La membrana limite degli epitelî assorbenti è dotata della pinocitosi (vedi citologia, in questa App.). b) Negli epitelî filtranti dal sangue verso cavità, le cellule epiteliali ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TESSUTO CARTILAGINEO – MEMBRANA CELLULARE – TESSUTI CONNETTIVI – GUAINE MIELINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056) Franco SCANGA Franco GRAZIOSI Franco SCANGA Elio BALDACCI Luigi CAVALLI-SFORZA Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] altri autori il v. penetrerebbe nella cellula per un semplice processo di viropessi (S. Fazekas de St. Groth) o di pinocitosi (F.K. Sanders). 2a fase: chiamata "fase intermedia di sviluppo" o "fase di eclisse" o "fase di latenza". Rappresenta la ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] del pH, lipofanerosi), altre di ordine metabolico: lipidosi, glicogenosi, accumulo di pigmenti, ialinosi, trasformazione mucosa, pinocitosi. Ectoplasma. - Alla periferia della cellula esiste uno strato che presenta caratteri fisici differenti dal ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – CELLULA NERVOSA – EUCROMATINA – GLICOGENOSI – ISTOCHIMICI

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] Il trasporto retrogrado inizierebbe mediante un legame selettivo alla membrana terminale del nervo e assunzione per pinocitosi. Quando raggiunge il corpo cellulare la tossina viene apparentemente trasferita, almeno in parte, ai terminali presinaptici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] inverso: alcune zone della m. plasmatica si invaginano e si staccano formando piccole vescicole di trasporto (vescicole di pinocitosi) o vescicole più grandi (vescicole o vacuoli di fagocitosi). Alla fine del processo la maggior parte delle vescicole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pinocitòṡi
pinocitosi pinocitòṡi s. f. [comp. del gr. πίνω «bere» e -cito, formato sul modello di fagocitosi]. – In biologia, processo attivo di assunzione di fluidi da parte della cellula vivente, che si esplica mediante l’invaginazione di un tratto...
endocitòṡi
endocitosi endocitòṡi s. f. [comp. di endo- e -cito, col suff. -osi]. – In biologia, processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante vescicolazione e invaginazione della membrana plasmatica; più propriam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali