HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] , Il mio zoo sotto le stelle, con Bianca Pauluzzi, Roma 2007; Dove nascono le stelle, Milano 2008; Le mie favole. Da Pinocchio a Harry Potter (passando per Berlusconi), Roma 2009; Libera scienza in libero stato, Milano 2010; Il mio infinito. Dio, la ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] dissacrazione nelle cantine romane alla fine degli anni Cinquanta (su propri adattamenti dal Caligola di A. Camus, da Amleto, da Pinocchio, da Majakovskij, A. Jarry, O. Wilde, S. Lewis, o su propri testi: Nostra Signora dei Turchi), sia, nei pieni ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] dice o non si dice?” di Aldo Gabrielli per loro e per me nientemeno che una mastodontica edizione integrale e originale di Pinocchio (a cui sono molto affezionata tutt’ora) oltre naturalmente ad altre favole e libretti vari di portata minore con cui ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] le 72.000 copie in due anni e arrivò a 300.000 copie nel 1904, con successive ristampe), o con Le avventure di Pinocchio di Collodi, edito da Paggi nel 1883 e poi da Bemporad (che nel 1907 avrebbe raggiunto le 500.000 copie), tuttavia iniziò un ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] come gli Atti degli Apostoli (in cui debuttò in TV un grande regista come Roberto Rossellini), l'Eneide, Pinocchio, ecc. Inoltre incominciò ad avere largo spazio nel piccolo schermo la produzione cinematografica, soprattutto di origine statunitense ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] le elementari (è il destino di quasi tutti i grandi libri per l'infanzia: da Gulliver a Treasure Island e a Pinocchio) e al tempo stesso banco di prova per esperimenti psicanalitici. La raccolta dei Canti di Castelvecchio è 'mitizzazione' dei reperti ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] dal canone dei minori (certamente ne esiste uno) vengano ripescati, per es., Edmondo De Amicis (Cuore) e Carlo Collodi (Pinocchio) e se qualche insegnante si avventura a insegnare Federico De Roberto, insegnerà poi anche Giuseppe Tomasi di Lampedusa ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] (1969), Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Torino, Einaudi (1a ed. 1963).
Collodi, Carlo (1973), Le avventure di Pinocchio, Torino, Einaudi (1a ed. 1883).
Gavioli, Laura & Mansfield, Gillian (edited by) (1990), The Pixi corpora. Bookshop ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] manzoniano i pur diversissimi capolavori di Carlo Collodi e di Edmondo De Amicis (Castellani 2009c). Se nelle Avventure di Pinocchio (1883) l’espressiva coloritura regionale e familiare appare la misura giusta per comunicare in modo amichevole con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] alle ricerche della (neo)avanguardia. Il primo è Carmelo Bene , sovversivo ideatore di brillanti "distruzioni" teatrali di romanzi (Pinocchio da Collodi, 1961) e testi classici (le molte rielaborazioni di Amleto, tra Shakespeare e Laforgue), ma anche ...
Leggi Tutto
pinocchio
pinòcchio s. m. [der. di pino]. – Altro nome del pinolo, frequente in passato, oggi di uso raro: uno di quei castagnacci rotondi, zeppi di pinocchi e di zibibbo (D’Annunzio). ◆ Dim. pinocchino, pinocchiétto.
Pinocchio
Pinòcchio. – Nome del protagonista di un famoso libro per ragazzi, Avventure di P.: storia di un burattino (1883) di Collodi (Carlo Lorenzini), un burattino ricavato da un tronco di legno, che fugge dalla casa del falegname che l’ha...