Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 395-403.
Castellani Polidori, Ornella (2008), Due errori tenaci nella tradizione testuale di Pinocchio, «La Crusca per voi» 37, pp. 9-11.
Colombo, Adriano (1991), Come, quanto e le frasi comparative, in ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] infatti, insieme con Cesare Zavattini e Aldo Palazzeschi, tra gli autori di riferimento di Rodari sin dai suoi esordi. «Pinocchio mi sembra un esempio perfetto di favola e un esempio perfetto di realismo: vedo in esso, personalmente, una strada della ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] de I Malavoglia di Verga, di Malombra di Fogazzaro, della prima puntata della Storia di un burattino – nucleo originario di Pinocchio – di Collodi; gli anni in cui a Milano si assisté alla fondazione della Società per le belle arti ed esposizione ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] al citato Craveri, B. Jacovitti (attivo dal 1940 con le storie di Pippo, Pertica e Palla, poi con la riduzione a f. di Pinocchio, del 1945, la saga di Cocco Bill dal 1957), i creatori delle storie italiane dei personaggi di Disney (tra gli altri, R ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] al burattino di Collodi, che fu collocato nel sobborgo di Ancona denominato Pian di San Lazzaro, nei pressi delle cosiddette case di Pinocchio.
Morì ad Ancona il 20 maggio 1968.
Fonti e Bibl: G. Modena Bonarelli, Recenti opere di V. M., in Rassegna ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] ) di Battiato, L'uomo delle stelle (1995) di Giuseppe Tornatore (per il quale ha ricevuto un Nastro d'argento), Pinocchio (2002) di Roberto Benigni, e alcune produzioni internazionali, come Cortesie per gli ospiti, noto anche come The comfort of the ...
Leggi Tutto
Franchi, Franco
Stefano Dalla Casa
Nome d'arte di Franco Benenato, attore cinematografico, nato a Palermo il 18 settembre 1928 e morto a Roma il 9 dicembre 1992. Autentico talento comico, dotato di [...] , selezionò con maggior cura i propri impegni, indirizzandosi sempre di più verso la televisione, a partire da Le avventure di Pinocchio (1972) di Luigi Comencini, uscito in versione ridotta anche nelle sale (con F. nel ruolo del Gatto e Ingrassia in ...
Leggi Tutto
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] straordinario, 2019), Greyhound (Greyhound. Il nemico invisibile, 2020), entrambi nel 2021 BIOS e Finch, tutti nel 2022 Elvis, Pinocchio e A Man Called Otto (Non così vicino), Asteroid City (2023) e Here (2024). Ha inoltre interpretato, diretto e ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] nel 1997 un Oscar con La vita è bella. Passato alla storia come la più costosa produzione italiana mai realizzata, Pinocchio ha dimostrato come alle volte un eccesso di ambizioni possa sviare anche quello che è stato e rimane un grande talento ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] . XIX, 34)
ed anche in opere recenti di carattere popolare:
(8) Dunque tu se’ proprio il mi’ caro Pinocchio (Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Milano, Garzanti, 2002, p. 145)
Perché si verifichi apocope, la vocale che cade dev’essere atona e ...
Leggi Tutto
pinocchio
pinòcchio s. m. [der. di pino]. – Altro nome del pinolo, frequente in passato, oggi di uso raro: uno di quei castagnacci rotondi, zeppi di pinocchi e di zibibbo (D’Annunzio). ◆ Dim. pinocchino, pinocchiétto.
Pinocchio
Pinòcchio. – Nome del protagonista di un famoso libro per ragazzi, Avventure di P.: storia di un burattino (1883) di Collodi (Carlo Lorenzini), un burattino ricavato da un tronco di legno, che fugge dalla casa del falegname che l’ha...