MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] anche dissapori tra i fratelli: nel 1476 Galeotto e Lancillotto si rifugiarono prima a Ravenna, poi a Forlì, dal cognato PinoOrdelaffi. Carlo e il M. provvidero a fortificare il contado. Quando, nel 1477, Carlo (II) cadde malato, la reggenza passò ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] presidio di fanteria di Castel Sant’Angelo. Cinque anni dopo, nel 1474, insieme al fratello Leone, militò agli ordini di PinoOrdelaffi a Città di Castello, dove con una squadra di uomini d’arme e a fianco di Girolamo Riario combattè Niccolò Vitelli ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] i Brancaleoni alle tradizioni guelfe della loro casa, il B. dava in sposa la figlia Venanzia a un ghibellino romagnolo, PinoOrdelaffi, signore di Forlì.
Alla morte del padre, nel 1379, il B. divenne il capo riconosciuto della famiglia. Fu investito ...
Leggi Tutto
Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione [...] riottenere la signoria di Forlì nel 1376 con Sinibaldo, nominato signore e vicario pontificio, ma ucciso nel 1385 dai nipoti Pino e Cecco. Di questi il primo morì nel 1401 avvelenato dalla moglie Lucrezia Pico; il secondo nel 1405, ucciso durante ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] Bertinoro, che fu affidata al fratello di Scarpetta, Pino, il quale vi esercitò un potere di natura signorile , Forlì 1993, nn. 409, 412, 420 s., 423 s., 483 (sulla famiglia Ordelaffi all’inizio del XIII secolo); IV, ibid. 1994, nn. 795, 817; G. ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] 1387 gli uomini di Ubaldini si volsero contro Forlì, con l’intenzione di rovesciare il regime di Cecco e Pino e insediarvi Giovanni Ordelaffi. Da quel momento la compagnia non sembra più ubbidire agli ordini di Gian Galeazzo, in quanto i condottieri ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] degli Ordelaffi, a Forlì, dove conosce il latinista Cecco da Mileto; e forse al seguito dell'Ordelaffi, dovette ed., Roma 1478; insieme con la Fiammetta, Corbaccio e Lettera a m. Pino de' Rossi, in Opere minori, Milano 1879; Amorosa visione, 1ª ed ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Osimo, Ascoli, Iesi, Senigallia, cioè quasi tutta la Marca; gli Ordelaffi di Forlì, che ebbero Cesena e altri luoghi. Più verso Roma i tre angeli di forme falcate e con fusti sottili di pino. "Porte del Paradiso" ha definito Michelangelo la seconda e ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] delle mura di Casalmaggiore, Bologna e Firenze cui seguono Pesaro nel 1461; Brescia nel 1466 e Forlì per opera di Pino degli Ordelaffi nel 1471-72. La scarpata era alta generalmente un terzo delle mura; nella linea di raccordo tra la scarpa e ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] sola, quella degli Ordelaffi, tenne la signoria per quasi due secoli, da Scarpetta, il ghibellino dei tempi di Dante, giù fino a Francesco, di cui è celebre la vana difesa opposta al legato cardinale Albornoz (1357-58) e a Pino III, morto nel 1480 ...
Leggi Tutto