MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] ma la sua proposta non fu presa in considerazione. I da Carrara, gli Este e PinoOrdelaffi, signore di Forlì, aderirono alla lega antimanfrediana. Nella primavera 1400 l'Ordelaffi mosse contro Faenza e la Val di Lamone da ovest, mentre il Barbiano e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] precisabile.
Oltre a Guido, ebbe le figlie Taddea, moglie di un Codronchi di Imola, e Zaffira, sposa nel 1470 di PinoOrdelaffi signore di Forlì (morta nel 1473); Litta ricorda anche un secondo maschio, Sigismondo, dedito alla carriera delle armi, di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Pesaro a 10.000 ducati. Con Taddeo nel 1471 Galeazzo Maria Sforza riuscì ad attrarre al soldo della sola Milano anche PinoOrdelaffi: il M. allora si rivolse a Venezia ottenendone 300 fanti, e al tempo stesso iniziò trattative per condursi con il re ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] Chiesa romana, combatté su più fronti: nel maggio 1393 accorse a fianco di Carlo Malatesta alla difesa di Bertinoro, rivendicata da PinoOrdelaffi e il cui dominio era sempre stato motivo di contrasto tra i signori di Rimini e quelli di Forlì; poi si ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] nel luglio del 1480 si trovava presso Galeotto Manfredi a Faenza, da dove mosse contro Forlì in aiuto dei figli di PinoOrdelaffi.
L’occasione propizia per il rientro in patria gli fu offerta dallo scoppio della guerra di Ferrara, che vide coinvolte ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] M. a Forlì, dove fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo, nel sepolcro di Barbara di Astorgio (II) Manfredi, moglie di PinoOrdelaffi, morta a Forlì nel 1466. Nonostante fosse stato promesso nel 1477, come detto, a una figlia naturale di Ferdinando d ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] colloca il progetto di un trasferimento in Francia, dopo il 1° agosto 1476 fu per un breve periodo a Forlì, alla corte di PinoOrdelaffi, nella speranza di un’occupazione come cancelliere o segretario (l’episodio è documentato da alcuni epigrammi a ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] di Cesena, si recò a Forlì per seguire le lezioni di Antonio Urceo Codro, impegnato come precettore del figlio di PinoOrdelaffi. In realtà, non esistono prove di tale suo discepolato, se non due epigrammi ad Codrum foroliviensem e la lettera in ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] , dove benedisse la prima pietra del monastero di S. Maria della Ripa, la cui costruzione era stata avviata da PinoOrdelaffi per le monache terziarie francescane. Di ritorno, sostò nuovamente nella sua città e il 10 settembre consacrò in cattedrale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] dopo nominò come suo esecutore testamentario, insieme con Ludovico Gonzaga e Borso d'Este, proprio il genero presunto uxoricida, PinoOrdelaffi, che a sua volta non si peritò di sposare nel 1470 in seconde nozze un'altra Manfredi, Zaffira figlia di ...
Leggi Tutto