BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] IV, tutti i nudi furono rivestiti per opera di un amico del B., Daniele da Volterra (B. Biagetti, in D. Redig de Campos-B. Biagetti, Paragone, VI (1955), n. 72, pp. 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze 1957; E. N ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] legnami pregiati per la carpenteria: faggio, rovere e pino, adatti per le varie parti della nave, rispettivamente s.; L. Bosio, I problemi portuali, p. 96; Daniele Bertolani Marchetti, Ricerche palinologiche in relazione agli eventi climatici in ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] contenente il suo elogio (1532), opere dell'Aretino, del Pino, del Dolce, del Vasari, e qualche classico: Catullo, chiamata di Galileo a Padova; gli uomini vicini a Daniele e Marc'Antonio Barbaro davano uno straordinario impulso alla matematica ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] di l. infernale: i fiumi, le fiamme e la palude ghiacciata (G. Pino, La figurazione della l. nella D.C., Firenze 1952, 38-40; G angeli del Purgatorio rammentano da vicino la figurazione di Daniele (" facies eius velut species fulguris, et oculi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Su alcuni aspetti importanti della situazione economico-sociale DANIELE BELTRAMI, Forze di lavoro e proprietà fondiaria Turin, Bocca, 1839.
Tra gli studi recenti notiamo ALBERTO PINO BRANCA, Vita economica della Sardegna sabauda (1720-1773), Messina ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] poi del paesaggio devastato dalla speculazione edilizia della Palermo di Daniele Ciprì (n.1962) e di Franco Maresco (n. 1958 danza apotropaica della pizzica, grazie anche al suonatore Pino Zimba, fondatore del gruppo musicale Zoè, che interpreta ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...]
7. Per le vendite dei beni scaligeri e carraresi, v. Alfredo Pino-Branca, Il Comune di Padova sotto la Dominante nel sec. XV, Venezia, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di Daniela Rando-Gian Maria Varanini, Venezia 1991, pp. 300-304 (pp. ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] 216; cf. anche pp. 203-206.
43. Cf. Franco Andrea Dal Pino, I frati servi di s. Maria dalle origini all'approvazione (1233 ca in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, cf. Daniela Rando, Aspetti dell'organizzazione della cura d'anime a Venezia nei ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] , 2008, di Wu Ming 4); o quelli di A. Scurati (Il rumore sordo della battaglia, 2002; Una storia romantica, 2007), di Pino Cacucci (n. 1955; In ogni caso nessun rimorso, 1994), di Giuseppe Genna (n. 1969; Hitler, 2008), di Massimo Carlotto (n. 1956 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] relativa delle parole dal 1500 a oggi (Oliviero Ponte di Pino, la Repubblica, 3 gennaio 2013, pp. 40-41, nel cervello umano sano, per capire come vengono processate le informazioni (Daniela Ovadia, scienze.it, 26 agosto 2013, blog ‘Mente e ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
afroblues
(afro blues), s. m. inv. Genere musicale che fonde le sonorità del blues con i ritmi della musica africana. ◆ «C’è un po’ di tutto nel mio nuovo disco, dal rap alla tammurriata nera, alla world al samba, al raggae e, naturalmente...