• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [23]
Arti visive [12]
Storia [6]
Diritto [7]
Lingua [6]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Cinema [4]
Lessicologia e lessicografia [4]
Archeologia [3]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] . Il periodo di maggior fioritura dell'eloquenza irlandese fu nel sec. XVIII con Grattan, Flood e Curran. Venne poi Daniel O' Connell, la cui selvaggia veemenza suscitò grande entusiasmo e sollevò il popolo nella lotta per l'emancipazione cattolica ... Leggi Tutto

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] Nicoletto da Modena, di Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, di Pellegrino da Cesena, di Alberto Dürer, di Martino oltre al ricordato Virgiliotto, è Leonardo Bettisi, detto "Don Pino", nel cui genere si lavora anche a Torino. Ma siamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] testimoniano soprattutto la continuità degli studî: Vincenzo Pino (Milano 1811); Filippo Delpino (Torino 1819 1829). Affiorano tuttavia, di quando in quando, testimonianze stenografiche: Daniele Manin redige, in stenografia, note personali e idea tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992; Silvio Tramontin, La figura e l'opera sociale 1978, pp. 280-296 (pp. 277-344); Renato Monteleone-Pino Sarasini, I monumenti italiani ai caduti della grande guerra, in ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] Giuseppe Cavarretta I metodi storico-archeologici di Daniele Manacorda "È molto difficile stabilire con precisione è stato raggiunto il VII millennio a.C., in America per il pino aristato l'VIII millennio a.C. Inoltre, poiché le piante appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] evoluzione per cause interne, fra i quali l'italiano Daniele Rosa (1857-1944). La progressione delle forme certo che questi ultimi siano in grado a loro volta di resistere al pino, che nel giro di pochi anni comincerebbe anch'esso a occupare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] nr. 20 e p. 68, nr. 80. 147. Ne parla S. Romanin, Storia documentata, II, pp. 232-233. 148. Cf. Daniela Rando, La classe dirigente trevisana durante la dominazione di Alberico da Romano (1239-1259). Primi contributi, in Istituzioni, società e potere ... Leggi Tutto

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] testamenti di Giovanni Tinto, dell'ottobre 1221, e di Marino Pino, del 19 settembre 1255 (A.S.V., Cancelleria Inferiore, . R. Mackenney, Tradesmen and Traders, p. 50. 98. Daniela Rando, Aspetti dell'organizzazione della cura d'anime a Venezia nei ... Leggi Tutto

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] comunismo e i cristiani con saggi di vari autori, fra i quali Daniel-Rops. Anche nel catalogo della collana erudita «Per Verbum ad Verbum» nuova direzione dei padri Francesco Grasselli e Pino Mariani104. Nella complessa situazione dell’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] maestri nati nel terzo decennio – Marco Pino, Girolamo Siciolante, Pellegrino Tibaldi, Taddeo Zuccaro B.F. Davidson, Firenze 1966, pp. 51-52, n. 49. 112 V. Romani, in Daniele da Volterra, cit., pp. 29-32. 113 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
afroblues
afroblues (afro blues), s. m. inv. Genere musicale che fonde le sonorità del blues con i ritmi della musica africana. ◆ «C’è un po’ di tutto nel mio nuovo disco, dal rap alla tammurriata nera, alla world al samba, al raggae e, naturalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali