Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] il calore del deserto.
Anche i Mammiferi riadattatisi alla vita nei mari, totalmente come i Cetacei o parzialmente come i Pinnipedi, producono un'urina altamente concentrata per secernere i sali in eccesso. Negli Uccelli è sviluppata l'ansa di Henle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Viverridi è presente la sola genetta (Genetta genetta), nella Penisola Iberica e nella Francia meridionale. Tra i Pinnipedi la popolazione mediterranea della foca monaca (Monachus monachus) è ormai sull’orlo dell’estinzione. Ben rappresentati sono ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] dell'erezione. È percorso nell'interno dall'ultimo tratto dell'uretra. In alcuni Mammiferi (Marsupiali, Cetacei, Carnivori, Pinnipedi, Rosicanti, Chirotteri, alcune Scimmie) il pene è anche provveduto d'un sostegno osseo o cartilagineo. Alcune specie ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] al computer.
L'applicazione di metodi di monitoraggio satellitare alle rotte di animali marini (Uccelli oceanici, Cetacei, Pinnipedi, tartarughe e Pesci) ha richiamato l'attenzione sui meccanismi di navigazione globale che questi animali possiedono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , dove hanno le aree di riproduzione. M. più brevi sono compiute dai capidogli (Physeter catodon). Tra i Pinnipedi, compiono vaste m. regolari il tricheco (Odobenus rosmarus), la foca di Groenlandia (Pagophilus groenlandicus), la foca leopardo ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] , e Laminaria saccharina ai giumenti e ai buoi.
Inutile aggiungere poi che molte alghe possono servire di cibo abituale ai pinnipedi sirenoidi, come i lamantini o le ritine - i quali debbono a questo probabilmente la bontà delle loro carni come cibo ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] , un piccolo può anche rischiare la morte. Per esempio, incidenti di questo genere si verificano nelle dense colonie di pinnipedi, nelle quali i piccoli possono essere maltrattati fino alla morte dalle femmine gravide o anche da quelle che stanno ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] sostanza grigia che ricopre la superficie degli emisferi cerebrali. Nell’uomo, come pure nei Mammiferi superiori (Ungulati, Carnivori, Pinnipedi, Cetacei, Primati), è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] fino alla Jakutia). Quanto alla fauna marina, va ricordata la straordinaria abbondanza di cetacei (balene, delfini) e pinnipedi (foche, otarie) del Pacifico settentrionale, da cui ha origine una intensa attività peschereccia. Foche si cacciano anche ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] (ricci, stelle marine), Molluschi (bivalvi, gasteropodi, seppie, calamari), Crostacei (gamberi, granchi), Rettili (tartarughe), Carnivori pinnipedi (foche, trichechi) e Cetacei (balene e delfini). Il modo di acquisizione di queste risorse permette di ...
Leggi Tutto
pinnipedi
pinnìpedi s. m. pl. [lat. scient. Pinnipedia, comp. del lat. class. pinna «penna» (qui col sign. di «pinna») e pes pedis «piede»]. – Sottordine di mammiferi carnivori di dimensioni medie o grandi (otarie, foche, ecc.), con particolari...
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...