• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

Dattilotteriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei, detti anche pesci civetta. Il capo, grosso e corazzato lateralmente e dorsalmente, porta anche spine e carene, il corpo è affusolato. Presentano grandi pinne pettorali utilizzate [...] solo per il nuoto e non, come si credeva, per compiere ‘voli’ planati; possono emettere suoni striduli. L’ordine comprende la sola famiglia Dattilotteridi cui appartiene il dattilottero (Dactylopterus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – ITALIA

SQUALIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUALIDI (lat. scient. Squalidae; sin. Spinacidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Squali (Selaci, ordine Tectospondyli), caratterizzati dall'avere il corpo fusiforme, 5 paia di fenditure branchiali, spiracolo [...] grande, 2 pinne dorsali con un aculeo al margine anteriore, prima dorsale anteriore al livello delle ventrali, anale raro. Centroscymnus coelolepis Boc. et Cap., col muso corto, le pinne dorsali piccole corte. È raro; supera 1 m. Etmopterus spinax (L ... Leggi Tutto

nasello

Enciclopedia on line

Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] e una anale; è privo di bargiglio. Ha colore bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERLUCCIUS MERLUCCIUS – PESCE TELEOSTEO – SQUAME – FEGATO

LAMNIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima [...] delle quali opposta allo spazio tra le pettorali e le ventrali, tutte senza spine; presente la pinna anale; narici non confluenti con la bocca, che è infera. Mancano di membrana nittitante; gli spiracoli sono assenti o piccolissimi. Vivono in tutti i ... Leggi Tutto

Placodermi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati Gnatostomi, pesci fossili paleozoici; presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate; corpo compresso in senso dorso-ventrale, [...] pinne pettorale e pelvica. Sono i primi pesci con mascelle: il palato-quadrato è direttamente saldato al cranio a formare la mascella superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GNATOSTOMI – VERTEBRATI – MASCELLA – FOSSILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placodermi (1)
Mostra Tutti

tilosauro

Enciclopedia on line

tilosauro Genere (Tylosaurus) di Rettili Eosuchi Mosasauridi fossili, marini, del Cretaceo superiore nell’America Settentrionale e Africa meridionale; avevano corpo allungato, lungo fino a 12 m, arti trasformati [...] in pinne, dita fornite di un elevato numero di falangi e coda terminante in una pinna verticale; predatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MOSASAURIDI – EOSUCHI – RETTILI – FOSSILI

SQUATINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUATINIDI (lat. scient. Squatinidae) Umberto D'ANCONA Famiglia di Selaci dell'ordine Tectospondyli, caratterizzata, fra gli Squali, essenzialmente dalla forma depressa del corpo, simile a quella dei [...] Batoidei. Pinne pettorali e ventrali allargate, distinte dal corpo; coda ristretta con due dorsali e codale bene sviluppata, anale mancante. Bocca terminale, con denti acuti in più file, rostro mancante, narici al margine anteriore del capo, ... Leggi Tutto

Protorosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Diapsidi terrestri, fossili del Permiano e del Triassico, con volta cranica parapsidea, denti conici, arti della stessa lunghezza, o più brevi quelli anteriori, o in forma di pinne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – PERMIANO – RETTILI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protorosauri (1)
Mostra Tutti

triglia

Enciclopedia on line

triglia Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Mullidi, e in particolare del genere Mullus. Ha corpo allungato, leggermente compresso, con due barbigli sotto la gola, due pinne dorsali [...] corte. Pesci gregari, marini litoranei, vivono in fondali sabbiosi o melmosi da 10 a 500 m di profondità. La t. di fango (Mullus barbatus) ha il profilo del muso quasi verticale, dorso rosso, ventre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – PELAGICHE – BARBIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triglia (1)
Mostra Tutti

scorfani e pesci rondine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorfani e pesci rondine Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] adattamento alla vita su fondali rocciosi poiché i capponi si agganciano agli scogli con questi raggi trasformati in uncini. La pinna dorsale anteriore è alta, con la base stretta, mentre la dorsale anteriore al contrario è decisamente bassa ma lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – ITTIOLOGI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorfani e pesci rondine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali