• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Zoologia [183]
Sistematica e zoonimi [128]
Medicina [29]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Paleontologia [16]
Anatomia comparata [16]
Botanica [16]
Industria [13]
Sport [10]

radiale

Enciclopedia on line

Pezzo osseo o cartilagineo che sostiene lo scheletro delle pinne mediane (pari e impari) dei Pesci, generalmente non articolato con gli elementi neurali ed emali della colonna vertebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE

Anguilliformi

Enciclopedia on line

(o Apodi) Ordine di Teleostei, caratterizzato da corpo serpentiforme e pinne a raggi mobili. Vi appartengono l’anguilla, il grongo e la murena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – ANGUILLA – GRONGO – MURENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguilliformi (1)
Mostra Tutti

Nettastomidi

Enciclopedia on line

(o Nettastomatidi) Famiglia di Pesci Teleostei Anguilliformi, affine ai Congridi. Pinne pettorali assenti, coda affilata e appuntita. Batipelagici dei mari tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI

Acantotterigi

Enciclopedia on line

(o Acantotteri) Gruppo di Pesci Teleostei, caratterizzati dalla presenza, nelle pinne dorsali e anali, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti. Hanno origine nel Cretacico (➔ Teleostei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI

Xenoberici

Enciclopedia on line

Xenoberici Ordine di Pesci Teleostei Acantotterigi abissali, senza raggi spinosi alle pinne dorsali e anali, con pinne ventrali addominali, presenti nell’Atlantico; in molte classificazioni sono uniti [...] ai Perciformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACANTOTTERIGI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – ATLANTICO

Loliginidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Teutoidei. Hanno corpo allungato, idrodinamico, con due pinne triangolari e conchiglia, interna, ridotta a una sottile lamella trasparente (gladio). Possiedono 8 braccia [...] e due tentacoli con ventose. Nuotatori veloci, sono attivi predatori di pesci pelagici. Vi appartiene il genere Loligo (➔ calamaro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – NUOTATORI – PELAGICI – PESCI

Ctenotrissidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei fossili del Cretaceo superiore di Europa, provvisti di pinne pelviche molto sviluppate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TELEOSTEI – EUROPA

Alosauriformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Teleostei (cioè caratterizzati dallo scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei), comprendente forme abissali anguilliformi munite di speciali organi in grado di [...] emettere luce (fotofori). Specie tipica è Halosaurus phalacrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

alalonga

Enciclopedia on line

(o albacora, albicore) Pesce Teleosteo (Thunnus alalunga) della famiglia Tonnidi, con le pinne pettorali molto lunghe, di colore azzurro e argenteo. Può raggiungere il peso di mezzo quintale. Si trova [...] nel Mediterraneo meridionale e presso le coste atlantiche: qui si pesca con l’amo, in Sicilia con reti verticali, le alalongare. Ha carni più pregiate di quelle del tonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE TELEOSTEO – MEDITERRANEO – SICILIA – TONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alalonga (1)
Mostra Tutti

STANGERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STANGERIA Adriano FIORI . Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee, distinto per le pinne fogliari penninervie invece che parallelinervie; per tale carattere si avvicina alle Felci. Da [...] napiforme, ricoperto di cicatrici fogliari, nascono 3 a 6 foglie pennate, lunghe 50-60 cm., con 4-17 paia di pinne opposte e bislungo-lanceolate; i fiori formano strobili cilindrici, peduncolati. Specie unica, del Natal, la St. paradoxa T. Moore = St ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
pinna²
pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche nei mari italiani; la specie Pinna nobilis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali