(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] . Sono suddivisi nei sottordini: Ofidioidei, che presentano continuità tra pinne dorsale, anale e caudale, quest’ultima generalmente terminante a punta; Bitioidei, con pinnacaudale che può essere separata dalle altre, organo copulatore esterno nei ...
Leggi Tutto
(o Miliobatidiformi) Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi comprendente le famiglie Dasiatidi, Esatrigonidi, Gimnuridi, Mobulidi, Miliobatidi Plesiobatidi, Potamotrigonidi, Rinopteridi e Urolofidi. [...] o pesci vescovo. Hanno corpo più largo che lungo, romboidale; coda sottile, con aculei, senza pinnacaudale; capo distinto dal tronco, le pinne pettorali formano, davanti al capo, una visiera intera. Vivono in quasi tutti i mari; nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Ossei Teleostei. Abitano le acque dolci dell’America Centrale e Meridionale. Sono caratterizzati da corpo cilindrico o nastriforme (da cui il nome pesce coltello, attribuito a molte specie) [...] al corpo dell’animale campi elettrici che facilitano la localizzazione di ostacoli o prede. Hanno pinna dorsale ridotta o assente, pinnacaudale filiforme e pinna anale molto sviluppata, che permette la propulsione in avanti o all’indietro, in alto o ...
Leggi Tutto
Genere (Hydrodamalis, sinonimo Rhytina) di Mammiferi Sireni ormai praticamente estinti. Animali di dimensioni colossali, raggiungevano 8 m di lunghezza; avevano estremità anteriori deboli, pinnacaudale [...] provvista di lobi laterali a punta; occhi piccoli; apertura esterna dell’orecchio ridotta e nascosta entro una piega cutanea; pelle rugosa e nera. Una lastra cornea con solchi trasversali e con tubercoli, ...
Leggi Tutto
Phylum di Deuterostomi marini planctonici, d’incerta posizione sistematica. Lunghi fino a 3 cm, corpo allungato, fusiforme e schiacciato dorsoventralmente, trasparente, distinto in capo, tronco e coda, [...] terminante in una pinnacaudale. Vivono in tutti i mari del globo, euritermi ed eurialini, abbondanti sia in superficie sia in profondità. Si nutrono di Protozoi, di piccoli Crostacei e di larve planctoniche. Comprendono 8 generi; il più comune è ...
Leggi Tutto
Zoarcidi Famiglia di Pesci Gadiformi marini (v. fig.), di acque temperate e fredde; corpo allungato, testa larga, pinna anale e dorsale confluenti nella pinnacaudale, pinne pelviche rudimentali situate [...] davanti alle pettorali; vi appartengono specie che vivono sui fondali marini, dalla costa fino a 500 m di profondità, alcune delle quali vivipare ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri. Hanno addome simmetrico, ripiegato verso il basso, pinnacaudale sviluppata (v. fig.). Cosmopoliti, sia litorali sia di mare profondo; alcune specie vivono nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, [...] sporgente, mascella non protrattile, lingua con una fascia di piccoli denti; squame piccole, che si estendono sulla pinnacaudale; vescica natatoria semplice, con dotto pneumatico. Comprendono 1 genere (Esox) con 5 specie, note come lucci (➔ luccio ...
Leggi Tutto
Triakidi Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Carcariniformi che comprende pescecani ampiamente diffusi nei mari tropicali e temperati fino a 300 m di profondità. Hanno corpo slanciato, occhi ovali [...] laterali, due pinne dorsali, pinnacaudale asimmetrica con bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si nutrono di organismi del fondo, per lo più crostacei e molluschi. Alla famiglia ...
Leggi Tutto
Pesci, Teleostei e alcuni Ganoidi, caratterizzati dalla coda anficerca (detta anche omocerca), considerata una forma specializzata del tipo eterocerco, i cui raggi sono in maggioranza uniti con elementi [...] scheletrici ventrali. La pinnacaudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale; le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo. ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
gefirocerco
gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della colonna vertebrale, è ridotta e atrofizzata...