• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [37]
Anatomia comparata [5]
Paleontologia [4]
Biologia [3]
Industria [2]
Religioni [2]
Astronomia [2]
Nutrizione e salute [1]
Alimenti [1]

Mammiferi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mammiferi Giuseppe M. Carpaneto Animali che allattano La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] ) hanno raggiunto sembianze che ci ricordano quelle dei pesci. Come questi hanno una pinna dorsale, due pinne pettorali (arti anteriori trasformati) e una pinna caudale (coda trasformata). I loro arti posteriori sono del tutto scomparsi. Un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE MAMMARIE – NICCHIE ECOLOGICHE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997) Giuseppe MONTALENTI Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] un poligono di frequenza, o un istogramma (v. fig. 1). La tabella II si riferisce invece al numero dei raggi della pinna caudale di 703 pesci (Pleuronectes). In questo caso non occorre classificare i dati, perché il numero dei raggi non può essere ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE NATURALE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti

RUDIMENTALI, ORGANI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIMENTALI, ORGANI Ettore Remotti . Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] , e in quella delle ossa del bacino correlativa all'assenza dell'arto posteriore, mentre si sviluppa la potente pinna caudale. Trasformazioni queste, cui si collega l'adattamento all'ambiente acquatico, allo stesso modo che con la specializzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDIMENTALI, ORGANI (1)
Mostra Tutti

RITINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RITINA (dal gr. ῥυτίς "grinza"; lat. scient. Hydrodamalis Retzius, 1794 fr. rhytine; sp. ritina; ted. Meerkuh; ingl. northern sea cow) Oscar De Beaux Genere unico di una famiglia di Sirenî, Hydrodamalidae [...] 8 metri, con testa piccola, collo corto, grosso e non distinto dal tronco. Le estremità anteriori erano deboli, la pinna caudale provvista di lobi laterali a punta. Le labbra carnose, specialmente l'inferiore, erano munite di grosse setole. Gli occhi ... Leggi Tutto

MAZZI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZI, Valdo Baccio Baccetti – Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] dei pesci, in Le Scienze, 1967, nn. 4-5, pp. 227-236; Nuove osservazioni sperimentali sul determinismo endocrino della pinna caudale nel tritone crestato, in Boll. di zoologia, XXXVI (1969), pp. 361 s. (con C. Vellano - M. Sacerdote); Anatomia ... Leggi Tutto

trota

Enciclopedia on line

trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna anale con 12-13 raggi e caudale poco incavata. La t. comune europea (Salmo trutta) vive in acqua dolce, predilige le acque fredde, i torrenti di montagna, i laghi. Alcune dette t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SACCO VITELLINO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trota (2)
Mostra Tutti

Lofiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate. Hanno il primo raggio della pinna [...] testa enorme, occhi rivolti in alto; raggi della prima pinna dorsale isolati, lunghi, terminanti con una membranella. Nel da esca agli altri pesci, che così vengono catturati. Le carni sono pregiate; la parte caudale è nota come coda di rospo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOPHIUS PISCATORIUS – VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – BENTONICI – TELEOSTEI

Scorpeniformi

Enciclopedia on line

Scorpeniformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, diffusi per lo più nei mari caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce); hanno corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea [...] sporgente dagli opercoli, e pinne pettorali e caudale generalmente arrotondate; comprendono varie famiglie e vi appartengono scorfani, scazzoni, pesci pietra e Pterois, tropicali e molto velenosi. Scorfano (o scorpena) è nome comune delle specie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – OPERCOLO – VIVIPARI

Eteropodi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi pelagici; comprende le famiglie Atlantidi, Carinaridi e Pterotracheidi (v. fig.); vengono indicati alternativamente come Carinarioidea. Hanno corpo [...] invaginabile, con occhi sviluppati; porzione anteriore del piede trasformata in una pinna impari, verticale, spesso munita di ventosa; parte posteriore allungata a guisa di appendice caudale. I sessi sono separati. Si cibano di piccoli animali marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI – PELAGICI – NEOGENE

Tetragonuridi

Enciclopedia on line

Tetragonuridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi che comprende il solo genere Tetragonurus con tre specie (Tetragonurus cuvieri, v. fig.; Tetragonurus atlanticus; Tetragonurus [...] , di colorazione ruggine-nerastra, con pinne giallo-dorate o verdastre, orli scuri. La pinna dorsale, unica, è nettamente distinta in due parti. Sono presenti due espansioni longitudinali del peduncolo caudale che di profilo risulta di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
gefirocèrco
gefirocerco gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della colonna vertebrale, è ridotta e atrofizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali