• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [37]
Anatomia comparata [5]
Paleontologia [4]
Biologia [3]
Industria [2]
Religioni [2]
Astronomia [2]
Nutrizione e salute [1]
Alimenti [1]

DUGONGO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome di un genere di Mammiferi Sirenidi (v.) della famiglia Dugongidi (dal malese duyong; lat. scient. Dugongidae Gray 1821, Halicoridae Gray 1825). Muso largo, tronco, floscio, con apertura orale contornata [...] placca cornea a superficie ruvida come di grossolana spazzola. Non v'è traccia di unghie negli arti pettorali. La pinna caudale ha il margine posteriore profondamente concavo. Nel maschio il premascellare di ciascun lato porta una difesa diritta, ad ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PINNA CAUDALE – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGONGO (2)
Mostra Tutti

VERTEBRATI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata) Pasquale Pasquini Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] quelle delle altre quattro classi di Vertebrati: nei Ciclostomi mancano appendici (pinne) pari, ma sono invece presenti due pinne impari mediane dorsali e una pinna caudale. Le pinne sono invece caratteristiche dei Pesci, un paio pettorali e un paio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRATI (2)
Mostra Tutti

ANFIOSSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"), Storia. - L'anfiosso [...] esile piega cutanea, la quale dapprima decorre lungo lo spigolo ventrale dell'animale e costituisce la pinna ventrale, poi si continua intorno all'estremità caudale e diviene la pinna caudale, infine corre lungo tutto lo spigolo dorsale e forma la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIOSSO (1)
Mostra Tutti

BALENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] adulti, molto più chiara nei giovani; vi sono toni biancastri sulla gola, attorno all'occhio e alla radice della pinna caudale. Ormai estremamente rara, la balena polare si trova ancora nell'Atlantico settentrionale, nel Mar Glaciale Artico e nel ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR GLACIALE ARTICO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI BISCAGLIA – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENA (1)
Mostra Tutti

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] . Pieghe inferiori poco numerose, da 30 a 60. Colore generale nero-bluastro superiormente, bianco, leggermente rosato, inferiormente. Pinna caudale tutta nera; fanoni nerissimi. Si trattiene in primavera e in estate nel Mare Artico e nell'Atlantico ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – BALAENOPTERIDAE – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti

CARASSIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il [...] 'occidente, oltre la forma comune si allevano, specialmente in Germania: lo Schleierschwanz (ital. Orifiamma: a pinna caudale doppia, pinna anale anche doppia); il Kometenschweif (ital. Cometa), il Dreifacher Schleierschwanz (ital. Orifiamma a coda ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – CIPRINIFORMI – ERA VOLGARE – IDROCARBURO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARASSIO (1)
Mostra Tutti

CELACANTIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] impari (2 dorsali ed una anale), anch'esse sorrette da pochi raggi; il grande sviluppo di una pinna caudale simmetrica (coda gefirocerca), poco distinta dal tronco e, in genere, provvista di un peculiare lobo impari, assile, sporgente. Il cranio ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – VESCICA NATATORIA – CELACANTIFORMI – SPLANCNOCRANIO – PINNA CAUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELACANTIDI (1)
Mostra Tutti

PLATANISTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANISTA (dal gr. πλατανιστής, che designerebbe un pesce del Gange; lat. scient. Platanista Wagler, 1830; fr. plataniste; sp. platanista; ted. Schnabeldelphin; ingl. Gangetic dolphin) Oscar De Beaux Genere [...] . Il collo è rappresentato da una lieve strozzatura tra capo e tronco; le vertebre cervicali restano dissaldate. La pinna caudale è falcata. Le porzioni mascellare e mandibolare della testa hanno forma di rostro lungo e stretto armato di numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATANISTA (1)
Mostra Tutti

CIPRINODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47). Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] piccole di questi. Molte sono vivipare e in questo caso i maschi hanno spesso la pinna caudale trasformata in un organo copulatore che serve alla fecondazione interna delle uova, che si sviluppano nell'interno del corpo delle femmine, donde escono ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LINEA LATERALE – PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – PARAPOFISI

ACANTODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine estinto di pesci, limitato ai terreni paleozoici principalmente dell'Inghilterra, della Scozia e della Germania. Già ritenuti da L. Agassiz come Ganoidi, furono poi riuniti agli Elasmobranchi. Altri [...] un gruppo intermedio, ma distinto. Presentano scheletro cartilagineo con calcificazione avanzata, pinne prive di raggi, ma fornite anteriormente (eccetto la pinna caudale) di una robusta spina piantata nei muscoli, coda eterocerca e tronco ricoperto ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CARBONIFERO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
gefirocèrco
gefirocerco gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della colonna vertebrale, è ridotta e atrofizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali