La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , Crosby, Young e J. Browne e poi C. Stevens, C. King e soprattutto B. Dylan. Si scoprono gruppi come i PinkFloyd, le prime produzioni di B. Springsteen ed E. John, si accolgono sonorità arabe, celtiche, orientali, sudamericane. Da queste atmosfere ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] anni Sessanta, verso aspirazioni 'artistiche' e forme di musica puramente strumentale (progressive e art rock dei King Crimson, PinkFloyd ecc.). Tuttavia la forma breve della c. ha continuato a esistere, sia nella produzione di gruppi rock come ...
Leggi Tutto
VIDEO.
Bruno Di Marino
– Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia
Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] day’s night, 1964, o Help!, 1965) e proseguendo con opere rock come Tommy (1975) di Ken Russell con i Who o PinkFloyd Thewall (1982) di Alan Parker, costituiscono una sorta di videoclip espansi.
Negli anni Ottanta il music video divenne fenomeno di ...
Leggi Tutto
MUSICALE, FRUIZIONE.
Daniela Amenta
– La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia
Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] di grandi classici del rock e del jazz – da Kind of blue di Miles Davis a The dark side of the Moon dei PinkFloyd –, infine stampato insieme al CD da artisti del calibro di R.E.M., U2, Radiohead, Pearl Jam, Eminem. Comparando i dati forniti da ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Francesco Antonioni
Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo.
Dopo [...] (2003), in collaborazione con Paolo Pachini, che prende le mosse da una citazione di The dark side of the Moon dei PinkFloyd.
Bibliografia: Il corpo elettrico. Viaggio nel suono di Fausto Romitelli, a cura di A. Arbo, Monfalcone 2003; Have your trip ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] della società del benessere volano in un blu astratto, kleiniano (nel senso di Yves Klein), sospesi sulla musica rarefatta dei PinkFloyd, ripresi con macchine high speed a 2500, 3000 fotogrammi al secondo. Ma non è che un sogno e Daria deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] -pop anni Ottanta. Sempre la RAI nel 1987 trasmette il primo concerto italiano di Madonna nonché il concerto dei PinkFloyd a Venezia nel 1989. Fininvest (ora Mediaset) si concentra invece sulla confezione e innovazione dei programmi: con Deejay ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] e individuale. La copertina raffigura un salotto con un robot umanoide sdraiato in poltrona e dischi dei Kraftwerk e dei PinkFloyd sparsi sul pavimento. Piuttosto che l’identità dei singoli autori dei brani (tra cui Aphex Twin, guru dell’ambient ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] spettacolare sul pubblico. Bowie importa scene tratte dal film Metropolis, i Rolling Stones adoperano enormi specchi, PinkFloyd, Yes, Who si servono di laser, luci, effetti totalizzanti. Costoro saranno poi investiti dalla rivoluzione punk ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] in Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles e nelle canzoni dei californiani Jefferson Airplane, o quelli al dadaismo dei PinkFloyd e dei Soft Machine). Simultaneamente vi è un’intensa relazione del rock con la pop art, che ha la sua ...
Leggi Tutto