Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] giorno a zìmpagi e zirlecchiun giorno tutto gnacchi e timparlini,le nuvole buzzillano, i bernecchiludèrchiano coi fèrnagi tra i pini;è un giorno per le vànvere, un festicchioun giorno carmidioso e prodigiero,è il giorno a cantilegi, ad urlapicchioin ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Pini, Agnese. - Giornalista italiana (n. Carrara 1985). Laureata in Lettere presso l’università di Pisa, giornalista professionista dal 2009, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui l’agenzia Ansa e il quotidiano Il Giorno,...
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista Fantaccini e a dieci anni (1663)...