MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] sono state trascritte e rese disponibili su www.memofonte.it.
Fonti e Bibl.: C. Guasti - C. Milanesi - G. Milanesi - C. Pini, Del purismo. A proposito delle natalizie e dei parentali di Platone celebrati nella villa di Careggi da Lorenzo il magnifico ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] M. Salvini e di A. Forzoni Accolti, eseguì la revisione linguistica della Risposta di Iacopo Grandi… a una lettera di Alessandro Pini… sopra alcune richieste intorno a S. Maura e la Prevesa, data poi alle stampe in Venezia nel 1686.
Lo scritto prende ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] "coabitazione" tra le due discipline, il B. superò gli iniziali non unanimi consensi da parte degli operatori sanitari del Pini con un indiscusso prestigio di caposcuola che seppe sempre mantenere, a livello clinico e scientifico. Ne fanno fede le ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] curava gli interessi in Francia di grandi imprese italiane come Ansaldo, Dalmine, Innocenti e Lancia, fondata nel 1939 da Augusto Pini e da Raffaello Rosselli, dopo l’espatrio di quest’ultimo dall’Italia per via delle leggi razziali.
Fu Rosselli a ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] di Venezia e partecipò anche ai tornei di Roma e di Napoli con esito brillante. Nel frattempo la sua accesa rivalità con Pini sfociò in un duello alla pistola in cui quest'ultimo fu leggermente ferito.
Il 20 giugno 1898 salpò alla volta di Buenos ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] privato di diritto civile, Floriano conseguì il dottorato il 23 maggio (Sorbelli, 1938, I, pp. 30, 32 s.); da Lorenzo Pini, anche a nome di Gaspare Calderini e Giovanni Fantuzzi, fu presentato all’esame privato di diritto canonico il 29 giugno 1387 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] posto con i quattro fratelli sotto la tutela della madre, di Foligno di Conte Medici e di Strozza di ser Pini. Non ebbe dunque che 1/5 del modesto patrimonio paterno: una base assolutamente insufficiente per coltivare progetti di affermazione sociale ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] dal Contributo alla conoscenza dei Cladoceri dell’Italia Centrale. Il Diaphanosoma e la Bosmina del Laghetto di Poggio ai Pini presso Siena, in Internationale Revue der gesamte Hydrobiologie und Hydrographie, 1933, n. 29, pp. 360-405.
Nel 1939 si ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] , The lands of St. Peter. The Papal State in the Middle Ages and the early Renaissance, London 1972, pp. 355-359; A.I. Pini, La popolazione di Imola e del suo territorio nel XIII e XIV secolo. In appendice l'estimo di Imola del 1312, Bologna 1976, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] al papa, smontato e nascosto in balle di lana, un plastico di sughero in scala "dello spazio di quattro braccia".
Ancora nel 1529 (Pini-Milanesi, 1876), o meglio il 15 genn. 1530 se la data segnata al f- 55r del taccuino è in stile fiorentino, il D ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...