NADI, Nedo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi.
Il padre, detto Beppe (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] Spitz, che ne vinse sette.
Dopo i successi di Anversa Nedo accettò di trasferirsi a Buenos Aires per sostituire Pini nella direzione della sezione scherma dello Jockey Club. Per tre anni fu lo schermidore professionista più ricercato e meglio pagato ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] de Advocatis (come si deduce da un'imbreviatura del 13 dic. 1525, ibid., filza 7136). Presenziò a varie procure (Pini) come teste insieme con i fratelli Francesco e Giovan Angelo Zavattari. Certamente a causa della peste che imperversava dall'anno ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] come orafo nella bottega di Gian Alberto Pini, imparentato con i noti medaglisti Giacomo e Giovanni Federico Bonzagni. Nel 1582 è documentato come incisore per la Zecca di Pomponesco, dove fu invischiato nel conio di monete false. Collaborò poi con ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] staccati a massello e trasportati in altro ambiente della chiesa (Mostra di opere d’arte restaurate).
Con il fratello Carlo, C. Pini e il domenicano V. Marchese, il M. fondò nel 1845 la Società degli amatori delle belle arti con l’intento di fornire ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] del Medioevo e del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in Persiceto 1993, pp. 220 s.; A.I. Pini, Cronisti medievali e loro anno di nascita: un’ipotesi da verificare, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] modesta. Il padre Luigi faceva il calzolaio e la madre Anna Margherita Pini, originaria di Grosio, la sarta (Fiorentini, 1996). Rosa fu la primogenita di ben diciannove figli di cui solo dodici sopravvissero. Frequentò la scuola sino alla terza ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] negozianti".
Di salute cagionevole, il G. fu affidato per i primi studi a don G.B. Pini di Brescia, che il Gambara (p. 146) definisce "ruvido e pedante grammatico", per passare poi, sempre in Brescia, alla scuola gesuitica delle Grazie. Nonostante l' ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] . V al XVIII, III, Modena 1859, p. 645 nota 1; G. Piombanti, Guida di Livorno, Livorno 1973, pp. 55, 220, 233; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti ital. Secc. XIV-XVII, Firenze 1876, III, p. 271; L. Coleschi, St. della città di Sansepolcro ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] suoi collaboratori e colleghi, come l’ortopedico torinese Fedele Margary, condirettore della rivista (III (1886), 5-6, p. 385), o Gaetano Pini (IV (1887), 3-4, p. 314).
Nel 1891 Panzeri produsse, con Angelo De Vincenti, una relazione al Consiglio di ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] risalire al secondo quarto del Cinquecento, dato che a fine secolo si parla di lui come di un uomo vecchio.
Pini, pur dichiarandolo nato a Settignano, lo identifica con l'intagliatore, figlio di Giovan Francesco, attivo a Firenze, intorno al 1565 ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...