• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [222]
Arti visive [73]
Storia [47]
Religioni [22]
Letteratura [15]
Musica [14]
Diritto [13]
Medicina [10]
Diritto civile [8]
Comunicazione [8]

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] e passò poi all'università di Pavia, dove iniziò gli studi matematici. Le sue prime esperienze artistiche risalgono alla metà dell'ultimo decennio dell'Ottocento: di quel tempo è un Ritratto della madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti

DELLA VOLPAIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo Pier Nicola Pagliara Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] 1499 e poi di quello che l'arte dei mercanti aveva sulla torre del Saggio in mercato Nuovo, da lui rifatto nel 1511 (Pini-Milanesi, 1876). Sono numerosi anche gli orologi di vario genere che il D. realizzò per Ordini religiosi e privati e tra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] C. terminò le fortificazioni di Borgo Sansepolcro iniziate da Baccio del Bianco. Morì a Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi). Nel palazzo comunale di Borgo Sansepolcro si conserva il ritratto del C. a figura intera e in armatura (Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALE di Aimo degli Equi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna) Gianluca del Monaco Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] di S. Mamolo e Andrea di Deolao de’ Bruni, artista ben noto tra i principali seguaci di Vitale (Frati, 1911, p. 444; Pini, 2010, p. 36). Il nome di Vitale è ancora riportato per la cappella di S. Maria Maggiore nelle venticinquine del 1357, del 1358 ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – CARLO CESARE MALVASIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ABBAZIA DI POMPOSA – FRANCESCO, FERRARA

BOCCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCINI, Giuseppe Giacomo Piccardi Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini. Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] tecnico e infine il corso di architettura nella R. Accademia di Belle Arti, ove fu allievo di E. De Fabris. Iniziata la professione, entrò nello studio dell'architetto M. Falcini, ove lavorò fino al 1876. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRGILI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILI, Polidoro Michele Lodone VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. Ser Giorgio, [...] notaio, entro il 1482 si trasferì con la famiglia a Firmignano, da dove proveniva la moglie Battista. Un fratello di lei, Teseo, era vicario vescovile di Fossombrone e scrisse tra il 1484 e il 1486 un ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILI, Polidoro (3)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] origine da "un'ignobile famiglia di zatteri" si fece vanto per tutta la vita. A vent'anni fu inviato dal padre, che aveva assunto l'appalto del dazio dei vitelli, a Venezia a curare gli interessi dell'impresa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSETO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSETO, Iacopo Massimo Giansante (Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] defensor. Qualora la statuetta costituisse un elemento originale del manufatto (Iacopo Roseto e il suo tempo, 1992, p. 62; Pini, 2007, p. 69), quell’immagine applicata a Petronio sarebbe una geniale invenzione di Iacopo, dato che non si conoscono a ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA PISANO – TEODOSIO II – OSTENSORIO – OREFICERIA – MEDIOEVO

SIMONE di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Filippo Gianluca Del Monaco SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] pp. 216-219). Una nota in calce al testamento del 1399 attesta che l’atto fu pubblicato il 7 luglio di quell’anno (Pini, 2005, pp. 57 s.), implicando pertanto l’avvenuta morte del pittore. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori ... Leggi Tutto
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE di Filippo (3)
Mostra Tutti

PENSI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSI, Cristoforo Tiziana Plebani PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] 1992, pp. 10, 16, 18, 28, 32, 34 s., 38-42, 44-48, 50-53, 57 s., 60-63, 66, 69, 71, 110, 117-120; F. Zelioli Pini, Economia e società a Lecco nel tardo Medioevo. La famiglia de Molzio tra XIV e XV secolo, in Archivi di Lecco, XV (1992), 4, pp. 28-42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
pinìfero
pinifero pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali