DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] artistica, III (1874), 10, p. 296; La scrittura di artisti ital. riprodotta..., con notizie..., di G. Milanesi, a cura di C. Pini, Firenze 1876, pp. 91, 191; G. Fratini, Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, pp ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Biggini, Storia inedita della Conciliazione, Milano 1942, passim; A. Giannini, Il cammino della "Conciliazione", Milano 1946, p. 66; G. Pini-D. Susmel, Mussolini. L'uomo e l'opera, III, Dalla dittatura all'impero (1925-1938), Firenze 1955, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] lavorando alle pagine sull’adolescenza nell’educandato, Dolores Prato cadde e si ruppe un femore. Morì nella clinica Villa dei Pini di Anzio, sul litorale romano, il 13 luglio 1983.
Opere. Sangiocondo, Roma 1963, poi Varsavia 1965 (trad. in polacco ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] in età medievale, Milano 2003, pp. 499-510); C.M. Tartari, Profilo biografico di P. P., ibid., pp. 41-59; E. Pini, Il testamento disperso di P. P., ibid., pp. 61-72, 174-193; C. Tangari, Peregrosso cardinale protettore degli Umiliati, ibid., pp ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] fig. 63; Museo Cassioli: donazione di Giuseppe Amos Cassioli e Renata Polvani, a cura di E. Vannini, Asciano 1991, pp. 38, 93; L. Pini, Principi degli studi, in Artista. Critica dell’arte in Toscana, 1996, vol. 8, pp. 92-97; A.P. Torresi, Neo-medicei ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] , VI (1939), pp. 239-242; F. Bottazzi, Il chicco del grano e il glutine di I. B. B.., ibid., pp. 256-275; G. Pini, I. B. B., Bologna 1940; G. Alberti, Bagliori e crepuscoli di pensiero scient. nel sec. XVIII(a proposito di due recenti biografie: G. B ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] ; Notarile, Not. Rolando Castellani, b. 156, filza 39, doc. 3; Not. Filippo Formaglini, b. 212, reg. 24, c. 135; Not. Lorenzo Pini, b. 240, reg. 6, c. 55v; Studio, Arcidiacono, Liber sapientum, cc. 19v, 25v, 70; Arch. privato Ghisilieri, I, b. 1, doc ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] lombarda, 1980, nn. 55-57, pp. 311-322; G. Bologna, Milano. Palazzo Diotti, Milano 1981, pp. 30, 35 (con bibl.); V. Pini - L. De Pra Cavalleri, P. G. e il palazzo municipale di Busto Arsizio, Busto Arsizio 1984; A. Spiriti, Il Fatebenefratelli tra ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] , Le origini di Bertinoro e altri scritti, a cura di A. Vasina, Bertinoro 1986, pp. 66-72, 100 s.; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] Rosa, L'antologia dei poeti ital. dell'ultimo sec., Milano 1963, p. 227; M. Grillandi, intr. a G. Civinini, La casa dei sette pini, Milano 1966; A. Frattini-P. Tuscano, Poeti ital. del XX secolo, Brescia 1974, pp. 258-265; F. Monterosso, G. C. a cent ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...