GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] Filippini 1853-1895. Un protagonista del naturalismo lombardo (catal.), a cura di V. Frati, Milano 1999, p. 155 e passim; L. Pini, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal.), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] Ind.; M. C. Nannini, E. d'E., ultima duchessa Farnese, in Parma per l'arte, X (1960), 1, pp. 15-18; U. A. Pini, Acrobazie poetiche del Frugoni per la supposta gravidanza di E. Farnese, in Arch. stor. per le provv. parmensi, s. 4, XVI (1964), pp. 115 ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] , a cura di L. Capano, Milano 2001, pp. 68 s.; G. Ginex, E. L. Opere scelte e inediti, Milano 2002 (con bibl.); L. Pini, in La pittura di paesaggio in Italia, III, L'Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 266 s.; Catalogo Finarte, Milano, 27 ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] di dipinti – fra cui Il Tevere all’Acquacetosa (1917; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto); I pini di sera a villa Strohl-Fern (1917; collezione privata, ripr. p. 138); Giardino (1918 circa; Trento, collezione Itas, ripr. p ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] di Stato dall’ascesa al degrado: trent’anni nel gruppo Finsider. Conversazioni con Ruggero Ranieri, Bologna 1993, pp. 242, 247; M. Pini, I giorni dell’IRI: storie e misfatti da Beneduce a Prodi, Milano 2000, ad ind.; F. Briatico, Ascesa e declino del ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] in Liguria tra '800 e '900, a cura di G. Ginex - S. Rebora (catal.), Milano 1999, pp. 54 s. e passim; L. Pini, ibid., pp. 224 s., 244; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 336 s.; Pittori e pittura dell'Ottocento italiano. Dizionario ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] , Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Ravenna-Venezia 1993 (in partic. A.I. Pini, Il comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, pp. 201-257; G. Montanari, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nella ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] che mimano azioni come in una parata o in una festa teatrale, su sfondi paesaggistici con rovine classicheggianti, archi e pini svettanti, eseguiti con pennellate sfumate di colore per far risaltare le figure affacciate a balconate e a parapetti, in ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] -cardine, tra le quali: L’abito a scacchi (1927: Roma, GNAM) e La vestaglia cinese (1929: Milano, collezione P. Pini) di vocazione pierfrancescana per il culto astratto della forma, nonché il primo Autoritratto (1933: Ferrara, Gallerie d’arte moderna ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] del Duecento, Atti dell’XI Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972, pp. 283-343; A.I. Pini, Origine e testimonianza del sentimento civico bolognese, ibid., pp. 137-193; M. Fanti, La fabbrica di S. Petronio in Bologna ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...