ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] , in Paragone, IX(1959), n. 111, pp. 11 s.; M. Bucci, in Camposanto Monumentale di Pisa, Pisa 1960, p. 46 ss.; U. Pini, L'Annunciazione di Andrea Orcagna ritrovata, in Acropoli (1960-61), p. 7 ss.; U. Thieine-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] universelle des arts, 1856, vol. 13, pp. 173-180; La scrittura di artisti italiani (sec. XIV-XVII), a cura di C. Pini - G. Milanesi, III, Firenze 1876, lettera 224; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dell’origine fino al presente, IV, Milano ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] l'ordinamento e l'inquadramento della Confederazione nazionale fascista del commercio e delle associazioni sindacali dipendenti, Roma 1930; G. Pini, Giornale di Genova, in Annuario della stampa italiana, 1931-1932, Bologna 1932, pp. 154-157; R. De ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] , Ravenna 1970, pp. 109-135, 297-316; E. Chiarini, Guido del Duca, in Enciclopedia Dantesca, Roma 1970, ad vocem; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra Episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Venezia 1993, pp. 201-257; G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] -188; G. Tramarollo, G. politico: un irregolare del mazzinianesimo, ibid., pp. 189-196; A. Allegri, Lettere inedite di P. G. a Gaetano Pini, ibid., CV (1986), pp. 113-139; Id., Il Museo P. Gorini, Lodi 1990; F. Conti - A.M. Isastia - F. Tarozzi, La ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] di D. M. Manni, IX, Firenze 1771, pp. 110-127; A. Da Morrona, Pisa illustr., Pisa 1793, III, pp. 17 s.; C. Pini-G. Milanesi, La scritt. degli artisti ital., Firenze 1876, III, p. 241; N. F. Faraglia, Not. di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. 80-128; G. Pini - D. Susmel, Mussolini, l'uomo e l'opera, II, Firenze 1963, p. 258; M. Legnani, "La Tribuna" (1919-1925), in 1919-1925 ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] , Chicago-London 2005, pp. 120-126; A. Candela, Biblical deluge and creationism in eighteenth century Italy: an overview of the geological theory of Ermenegildo Pini (1739-1825), in INHIGEO annual record, a cura di W. Mayer, Canberra 2014, pp. 67-72. ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] 1960, pp. 62, 65, nota 27; F. Grignola, Le radici ostinate. Poeti dialettali della Svizzera italiana, Locarno 1995, p. 55; L. Pini, in Dall’Accademia all’atelier. Pittori tra Brera e il Canton Ticino nell’Ottocento (catal., Rancate), a cura di M.A ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] all'oratorio o all'ozio per i figli del popolo. Il C., che del movimento fu il principale animatore con G. Pini, maestro della loggia milanese "La Ragione" e fondatore del Pio Istituto dei rachitici, quando si inaugurò il primo ricreatorio ne divenne ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...