ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] ; M.G. Sanna, Enzo Rex Sardinie, in Bologna, Re Enzo e il suo mito, Atti della Giornata di studio... 2000, a cura di A.I. Pini - A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2001, pp. 201-212; F. Roversi Monaco, Enzo, re di Torres e di Gallura, in Federico II ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] , Acquisto Marchi, 9 gen. 1380, 25 ag. 1382, 6 ag. 1390, 1°, 5 e 29 mar. 1391; Diplomatico, Acquisto Pini, 30 giu. 1378; Diplomatico, Acquisto Polverini, 21‑29 nov. 1387; Diplomatico, Archivio generale dei Contratti, 18 mar. 1364; Diplomatico ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] ? O. in tre atti, ibid., pp. 17-26; B. Rasero, Le caricature di O.: stile e tecnica, ibid., pp. 40-72; F. Pini, De Chirico lo chiamava Toulouse-Lautrec, in Sette. Suppl. del Corriere della sera, 26 ottobre 2000, pp. 229-231; M.T. Iovinelli, ‘Farli ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Milano 1938; L. Cardini, M.C. di S., Roma 1940; Enc. Italiana, XXIII, p. 310 (N. Cortese). Tra le opere più recenti: D. Pini, Tra due mondi, una donna: M.C. di S.…, Roma 1958; G. Dell’Aja, Nel centocinquantesimo della morte della ... serva di Dio M.C ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] F. Briatico, Ascesa e declino del capitale pubblico in Italia, Bologna 2004; G. Sangiorgi, Piazza del Gesù, Milano 2005; M. Pini, Craxi. Una vita, un’era politica, Milano 2006; GCA [Giorgio Carlevaro], Quando il Governo trent’anni fa obbligò l’Eni a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, triennio 1991-94, pp. 32-46 passim, 55-81; V. Pini, G. F.… collezionista di arte qajar, in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di C. Bertelli, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] (trad. it. Bologna 1975); B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, ad ind.; A.I. Pini, Enzo di Svevia, re di Sardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8; A. Baronio, I «de Salis»: una ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] 1966, pp. 81-86; M. Maccarrone, Il concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, I, ad indicem; A. Pini-Tronati, Lettere di H. de Brouckère da Roma, in Risorgimento (Bruxelles), XII (1969), pp. 86 s., 89, 92; R. De Cesare, Roma ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] autorità e disciplinamento, in Studenti e Università degli studenti dal XII al XIX secolo, a cura di G.P. Brizzi - A.I. Pini, Bologna 1988, p. 197; M. Ansani, La provvista dei benefici (1450-66), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] marina ital. durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna 1925, passim;V.Scagni, Come Pola fu redenta, Pola 1928, passim; G.Pini, Ilconte di Bumeliana, in Nuova Antologia, 16 giugno 1933, pp. 585-601; Id., Vita di U. C., Milano 1937; M. Cobianchi ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...