GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] -97; E. Besta, Fonti nella storia del diritto italiano, I, 2, Milano 1925, p. 798; P. Giangiacomi, Ancona e l'Italia contro Barbarossa, Ancona [1927?], pp. 333-359; V. Pini, Boncompagno da Signa, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, R0ma 1969, p. 723. ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] . 5v-6v; Fantuzzi-Ceretoli, b. 160 bis, cc. 138v-139r: M. Griffoni, Registro; Giorgio Gioannetti, filza unica, n. 58; Lorenzo Pini, prot. 2, cc. 22v-23v; M. Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 2 ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Carlo
Marco Manfredi
– Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni.
Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] anarchici e socialisti e ad alcuni arresti, come quello avvenuto nel 1889 a Parigi dell’anarchico individualista Vittorio Pini. Nel frattempo, aveva ripreso anche l’attività giornalistica con l’esperienza intermittente della rivista bilingue Re Quan ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] , Memorie d'Africa, Torino 1898, ad Indicem;G. B. Raimondo, L'assedio di Macallé, Finalborgo 1901, pp. 218 ss.; C. G. Pini, Frammenti de' miei ricordi d'Affrica, Città di Castello 1912, pp. 208-212 (con ritratto del F.); P. F., in La Provincia di ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] . Insigni monumenti del'700 inValtellina, in Riv. archeol. dell'antica provinciae diocesi di Como, LXXXIII (1924), 86-87, pp. 82-87; P. [G. Pini], Pal. Malacrida, in Le Viedel Bene (Morbegno), I (1926), 4, pp. 5 s.; 5, p. 12; 7, pp. 7-8; 8, p. 10 ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] . in Annuario dell'Università di Parma, 1883-84, pp. 75 s.; F. Rizzi, Iprofessori dell'univers. di Parma attraverso i secoli, Parma 1953, p. 79; U. A. Pini, Medici e chirurghi Parmigiani dell'Ottocento, in Minerva medica, LXXI (1980). pp. 1393-1398. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 31, 40, 49, 264, 275, 294-307, 385; II, p. 36; G. Milanesi-C. Pini, La scrittura di artisti italiani, Firenze 1876, tav. n. 7; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, Siena ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] cura di A. Bentoglio, II, Roma 2009, s.v.; C. Meldolesi - F. Taviani, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Bari 2010; L. Pini, L. V.. Profilo biografico artistico, tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 2011-12; S. Ferrone, Commedie e drammi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] 'assedio di Ancona del 1173, in Introduzione alla storia bizantina, Bologna 1988, pp. 146, 151 s., 159 s.; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria Polentana ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] , Conti straordinari, bb. 93, in particolare il f. Ungheria 1601, cc. n.n; 94, in particolare il f. Conti di Matteo Pini; Arch. Giustiniani, 101, cc. n.n. (memoriale del M. a Paolo V); Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Particolari, 4, c ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...