SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] eccellenti pittori, scultori e architetti (1568), a cura di una Società di amatori delle arti belle (C. e G. Milanesi - C. Pini - V. Marchese), II, Firenze 1846, p. 213 nota 1; Id., Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori (1568 ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] malattia. Fu tumulato nel cimitero del Verano, ma due anni dopo la salma venne traslata nella chiesa di S. Maria dei Pini, a Lugnano in Teverina.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segr. di Stato. Spogli di cardinali e ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] ind.; s. 5, I-XI, ibid. 1954-81, ad indices; E. Corradini, La conquista di Tripoli, Milano 1912, pp. 87-96; G. Pini, Vita di Umberto Cagni, Milano-Verona 1937, pp. 271, 282, 322, 328, 361; R. Cantalupo, Racconti politici dell'altra pace, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] dell'era fascista, Roma-Milano 1927, p. 75; Y. De Begnac, L'arcangelo sindacalista (F. Corridoni), Milano 1943, ad Indicem; G. Pini, Filo diretto con Palazzo Venezia, Bologna 1950, pp. 9, 63, 88, 97, 105, 109 s., 115 s.; B. Mussolini, Opera omnia ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] , le opere più significative sono le seguenti: L'ontano minore od ontano verde, in L'Alpe, XX (1933), pp. 228-230; I pini della Sezione Cembra, ibid., XXI (1934), pp. 338-341; Il castagno, Roma 1945; Le palme, Firenze 1949; Il genere Populus e la ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] di orticoltura, s. 4, IX (1924), 9-12, p. 38; in Bull. d. Soc. bot. ital., I (1925), p. 5; R. Pini, Relaz. della commissione giudicante della Prima Espos. naz. della Federazione di orticoltura italiana, in Bull. d. R. Soc. toscana di orticoltura, V ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] Testamenti V,c. 150; Atti Notai: F. Formiglioni, prot. 31.42; Matteo Curialti, filza 4, 311; Rolando Castellani, prot. 7,95; Lorenzo Pini, prot. 9, 93;Pietro Boltoni, prot. 3, 73, 77-78;Bart. e Cesare Panzacchi, prot. 9,14, 29, 57;Pietro Bruno, filza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] ; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori di commesso in pietre dure, Firenze 1853, pp. 44 s.; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani(sec. XIV-XVII), Firenze 1876, p. 87; E. Molinier, Les plaquettes. Catalogue ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] , I, Firenze 1839, pp. 576 s., 581; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 346, 350; C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artistiitaliani…, I, Firenze 1876, p. 55; R. Erculei, Catal. delle opere antiche d'intaglio e intarsio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] Firenze 1886, p. 394; G.E. Saltini, Della vita e delle opere di G. M. architetto e ingegnere fiorentino, Firenze 1888; G. Pini, Della vita e delle opere di G. M., in Atti del Collegio degli architetti ed ingegneri di Firenze, Firenze 1889, pp. X, 130 ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...