CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] Siena 1854, pp. 382 s.; E. Micheli, Guida artistica della città e contorni di Siena, Siena 1863, pp. 22 s.; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura degli artisti ital., I, Firenze 1876, n. 67; J. W. Bradley, A Dictionary of miniaturists, illuminators..., I ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] volte a pergolato che avrebbero dovuto slargare, per via di ben calcolati espedienti prospettico-illusionistici, la grotta del giardino dei pini (due disegni si trovano nel Gabinetto dei disegni e stampe del Louvre); nel prospetto di questa è pur un ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] alla creazione di un nuovo soggetto politico: con Romualdi operarono in tal senso Arturo Michelini, Ezio Maria Gray, Giorgio Pini, Franco De Agazio (ucciso dalla Volante Rossa nel 1947), Giovanni Tonelli, Mario Tedeschi e Valerio Pignatelli con la ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , quasi all’angolo con via Sistina, al quinto piano, con una grande vetrata dalla quale si vedeva un giardino interno di pini altissimi, insospettabile in quella strada (intervista di D. Fasoli a L. M., in Parole al vento, cit., p. 161). A Roma ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] di G. Donizetti che è tutt'ora ricordato negli annali del teatro: ricoprì il ruolo del dottor Malatesta a fianco di A. Pini Corsi. R. Storchio e dei tenori L. Sobinov e A. Giorgini che si alternarono nel corso di venti rappresentazioni dirette da C ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] riconquista della Valtellina. Nel mese di maggio del 1601 uno degli agenti delle Tre leghe a Roma, il dottor Giorgio Pini di Traona, essendo venuto a conoscenza per caso della faccenda, ne informò immediatamente il giudice Hartmann von Hartmannis. Le ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] , il B. partiva da Trieste la notte fra il 23 e il 24 sett. 1822 insieme col Forni, col mineralista F. Pini, con tre esperti minerari svizzeri e un fonditore italiano. Dopo una sosta obbligata a Ragusa, giungeva il 3 novembre ad Alessandria; di ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] e della parola, la Gaetano Negri per motulesi, la Antonio Scarpa per ambliopici e minorati della vista, la Paolo e Larissa Pini per gli epilettici e un istituto all’aperto per bambini gracili. Costante fu poi la sua azione volta ad attribuire all ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] il principio dialettico tra cultura e natura. Nella villa Crespi (1952), quasi incastrata tra l’emergenza di due pini secolari e aggrappata all’estremo lembo della collina di Posillipo rivolto verso il porto di Mergellina, concretò la dicotomia ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] , indispensabile per le ricerche oceanografiche che furono condotte dal G. in collaborazione con C. Anichini e G. Pini. Studiarono le variazioni diurne e stagionali del plancton nel golfo di Cagliari, le variazioni di temperatura della superficie ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...